GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di Modena nelle sue mai sopite speranze di recuperare i domini devoluti alla S. Sede alla fine del Cinquecento. La morte di Carlo II, re diSpagna (Carlo III re diSpagna); Filippodi Borbone - re Filippo V diSpagna - aveva intanto conquistato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V diSpagna (Litta). Il primo 1891, pp. 401 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Capponi, tav. XIX; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, II, p. 297. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] inutilmente tentato di ottenere un incarico alla corte diFilippo III diSpagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma. Nel 'espugnatore (ibid., Z.II.32), nei quali affermò di preferire il mantenimento di eserciti permanenti alle ingenti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] di vita tutta mondana, il B. seppe sfruttare assai bene la sua appartenenza a un consorzio famigliare diviso nelle simpatie politiche tra Francia e Spagna decisione diFilippoIIdi rimettere il B. al giudizio del presidente del Senato e di due ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] da Filippo IV diSpagna; Carlo, che si laureò all'Università di Salamanca, divenendo abate commendatario di . Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio tra Vincenzo II e I. G. di Novellara (1616-1627), in Arch. stor. lombardo, XLIII ( ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo diFilippo V diSpagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 569; Ibid., Carte Ceramelli-Papiani, 547; Ibid., Carte Dei, VIII, 42, c. 61v; Ibid., Carte Pucci, II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] famiglia più ricca e più potente del Regno di Napoli. Nominato dal re Carlo II, con diploma del 4 marzo 1675, guadagnarsi la stima diFilippo V diSpagna: infatti, quando nel 1701 scoppiò a Napoli la congiura del principe di Macchia, per dimostrare ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippodi Borbone, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie diFilippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re diSpagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Spagne, ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso Monarca Filippo V per la successione della monarchia diSpagna, e di , itestamenti di Ferdinando il Cattolico, di Carlo V, diFilippoII, di Carlo II, diFilippo III e diFilippo IV, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] a don Carlos, figlio diFilippo V diSpagna. La diplomazia toscana aveva cercato di opporsi a questa soluzione, 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, s.v.; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...