Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] (come re diSpagna, V come imperatore) figlio diFilippo, e già re dal 1516, cioè dalla morte di Ferdinando il Cattolico a che, dopo i regni diFilippoII (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e Carlo II (1665-1700) essa, nel ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del Cinquecento di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid.; Id., Filippo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] : l'isolamento della Spagna; e alla morte diFilippo IV, valendosi del cosiddetto diritto di devoluzione derivante da una di Carlo II, designando come successore il secondogenito del delfino, Filippo d'Angiò, rappresentò il trionfo della politica di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] tutti della Spagna. Le cortes aragonesi, già sotto Ferdinando il Cattolico, si adunano più raramente e non sono se non un'ombra di quello che erano state nel Medioevo, rimanendo quasi senza efficacia sulla vita del paese. FilippoII dà un colpo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diSpagna a Roma e modellato la statua in bronzo di Urbano VIII (1632) che fu sulla piazza di scolpito da tre ritratti diFilippodi Champaigne; nel 1664 E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1921, II, pp. 227-53; id., Barock-Bozzetti. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Carlo Emanuele di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona diSpagna e dei dominî annessi venne assicurata al figlio di M., Filippo, in qualità di 1501-1504) con Filiberto IIdi Savoia, e alla ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] d'accordo con la Francia, il matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova al Milanese o mettesse una creatura diSpagna sul trono dei Gonzaga. Quando gl ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] diSpagna, e che mandò disegni decorativi in Spagna per Filippo IV per commissione avutane da Diego Velázquez. I più notevoli di A. Muñoz, A. A. principe dell'Accad. di S. Luca, in Annuario dell'Accad. di S. Luca, II (1912), p. 37 segg.; id., La ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] Siria e in particolare ad Acri, e nei paesi arabi di Barberia, Marocco e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al re di Francia, i suoi cittadini ottengono da FilippoII Augusto un salvacondotto, che li parifica ai suoi sudditi ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] l'intesa con Madrid, sposando l'infante Caterina (11 marzo 1585).
Di ritorno dalla Spagna, C. E. ritentò l'impresa di Ginevra. Sebbene non ottenesse gli sperati aiuti da FilippoII, in lotta contro i Fiamminghi e gl'Inglesi, non si rassegnò alla ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...