Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tutto abbandonato; e ne fanno fede alcune serie famose della Corona diSpagna, quali quella delle Virtù e dei Vizi, tessuta circa il arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 diFilippoII, che quasi subito lo chiama a Madrid, per quanto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] musica ambientate in Spagna venissero rappresentate in una Laboratorium di J. Grotowski (v. App. IV, ii, Filippo, Lezioni di teatro, a cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a cura di O. Ponte Di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] re di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono diSpagna, si ; l'Arte della Guerra fu stampata a Firenze presso gli eredi diFilippo Giunta nel 1521, la Mandragola, una prima e seconda volta in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Filippo V nella guerra di successione diSpagna. Conseguenza della lotta col Borbone fu la soppressione di l'història de la cultura catalana Mig-eval, I, Barcellona 1908; II, 1921; id., El renacimiento clásico en la literatura catalana, Barcellona ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] collezioni d'arte, iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli France à Rome, Parigi 1924; L'Italico, L'Accad. diSpagna in Roma, in Riv. polit. e letter., Aprile 1899 arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata ( ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] da FilippoII suo prototipografo. L'opera sua più importante è la ristampa della celebre Bibbia poliglotta di Alcalá , per la Francia i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] esagono. L'edificio prospettava sulla rada con una serie di arcate divise da lesene.
La marina napoletana aveva l'arsenale di Napoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in SpagnaFilippoII d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] II Cor., VIII, 23; Filipp., II, 26); può sembrare che egli designi apostoli anche Silvano e Timoteo (I Tess., II, 7) i quali probabilmente erano collaboratori di facciate, come negli apostolatos delle chiese diSpagna. L'arte bizantina non aveva dato ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] occupata dai musulmani diSpagna. Poi, dopo la riscossa cristiana di Carlo Martello, gli editti antiecclesiastici diFilippodi Borbone, duca di Parma, Luigi di Francia, e poi riconquistarlo. Si rivolse a tale scopo allo stesso imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] la Russia, di nuovo l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia; poi la Spagna e il senza contare la Cleopatra da lui ripudiata: Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Oreste creati dietro l'esempio di Federico IIdi Prussia (La milizia); ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...