(San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da FilippoII. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] fu portata a compimento (1654) sotto Filippo IV con il Pantheon, con le tombe dei re diSpagna. Edificio imponente e severo, con torri di martirio di s. Lorenzo, comprende Cappella Maggiore e Palazzo Reale, costruito dai successori diFilippoII ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] generale dei Paesi Bassi (1571-73), fu membro del Consiglio di Stato diFilippoII. Ultimo duca di M. fu Luis Francisco de la Cerda (1660-1711), consigliere di Stato, membro del Consiglio di guerra, poi ambasciatore presso la Santa Sede, viceré ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545 - Bouges, Namur, 1578), figlio naturale di Carlo V. Rivelò presto eccezionali attitudini militari e ottenne numerosi incarichi di fiducia: capitano generale della [...] contro i Moriscos del mezzogiorno della Spagna e riuscì a disperdere i di Gembloux (1578), allorché lo colse la morte. G. fu il più famoso, se non il più valente, ammiraglio e generale del suo tempo, e uno dei maggiori collaboratori diFilippoII ...
Leggi Tutto
Architetto (m. Madrid 1567). Dopo un periodo di attività in Italia, a Roma, ma soprattutto a Napoli come architetto del viceré don Pedro de Toledo (strada di Toledo; S. Giacomo degli Spagnoli), fu richiamato [...] in Spagna da FilippoII, per il quale costruì l'Escorial. Anche se nella grandiosa impresa ebbe parte notevole lo stesso sovrano, a T. Roma. Poco resta delle altre sue opere (castello di Aranjuez) ma i suoi disegni rivelano una fondamentale dipendenza ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario ispirato alla figura del re diSpagnaFilippoII. Se nella letteratura drammatica spagnola del sec. 17° Filippo è celebrato come re avveduto e saggio, nella letteratura successiva, [...] a cominciare dal Filippodi V. Alfieri e dal Don Carlos di F. Schiller, è descritto come soffocatore della libertà e della dignità umana. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia diFilippo IV re diSpagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
Figlia (Gigales 1549 - Badajoz 1580) dell'imp. Massimiliano II sposò FilippoII re diSpagna, dopo la morte di Don Carlos, cui era stata fidanzata, e fu madre diFilippo III. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] del 2013 il re Alberto II ha abdicato in favore del figlio Filippo.
Alle elezioni federali e regionali tenutesi, in concomitanza con quelle europee, nel maggio 2014 si è nettamente affermato B. de Wever, sindaco di Anversa e leader della Nuova ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Giovanni II d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla corona e agli inizi del regno di Carlo V fu punto di appoggio di un sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava Lombardia e Germania alla Spagna. Ma nel sec. 17°, di fronte ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] la Spagna nelle armi e nelle cariche civili: e con Marcantonio II divenne ereditaria nel ramo di Paliano la dignità di gran connestabile del regno di Napoli. Si imparentarono con i Savoia Carignano, per le nozze diFilippo III con Cristina di Savoia ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...