CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] colloca la visita del C. al maggio 1702, com'è attestato da cronache manoscritte locali, ossia durante la breve visita di FilippoV, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di Savoia. Il Dent trancia deciso ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto re di Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto di FilippoV re di Spagna, Angelica nel Catai di Clemente Monari, Magni e Sabadini con arie interpolate di Francesco Mancini, Pollarolo e ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] per mezzo dell'ambasciatore spagnolo a Londra, il conte di Montijo, a recarsi come cantante di camera dei reali di Spagna, FilippoV e Elisabetta Farnese, accettò un compromesso temporaneo e si mise in viaggio per la Spagna. Il 9 luglio 1737 si fermò ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio di FilippoV: cfr. Tedesco, in David Perez tra Sicilia, penisola penisola iberica e Nuovo mondo, a cura di A. Tedesco, in Avidi lumi, V (2002), 14, n. monografico (in partic., R. Pagano, D. P. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , su libretto di Zeno, anche questa accolta con esito favorevole, rappresentata il 19 dic. 1745 per il genetliaco di FilippoV re di Spagna. Dopo questi brillanti esordi, Gennaro divenne il compositore più stimato della sua generazione a Napoli, e ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di FilippoV (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie 81, 120, 272; III, ibid. 1991, p. 143; IV, ibid. 1991, p. 92; V, ibid. 1992, p. 3; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 177 ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] carattere gioviale e aperto che gli permise di intrattenere rapporti amichevoli negli ambienti di corte e di godere dei favori di FilippoV, Ferdinando VI, di Carlo III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principe ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] e come compenso del suo lavoro il B. ricevette trenta ducati). Nel 1738 si rivolse ancora al fratello e lo stesso FilippoV intervenne presso Carlo di Borbone a Napoli, Perché fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] notizia di un oratorio da lui diretto il 10 marzo 1705 a Palermo. Nel 1710 compose una Serenata, eseguita in onore di FilippoV in quello stesso anno a Messina, e più tardi la musica di un Dialogo, eseguita sempre a Messina. Negli ambienti di corte ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] e dal 1731 al 1739. Nel 1714 si recò in Spagna al seguito di Elisabetta Farnese, che in quell'anno aveva sposato FilippoV, rimanendo al servizio della cappella reale. Controverse sono le date della permanenza del D. in Spagna (cfr. Pelicelli, p. 33 ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....