PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e avvisi era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono diFilippoVdiBorbone sul trono di Spagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] gli Spagnoli del duca Carlo diBorbone, sostenuti dal duca di Ferrara, si apprestavano a scendere Margherita, figlia naturale appena quindicenne di Carlo V e, subito dopo, l'imperatore del diritto sotto la guida diFilippo Decio, giurista in cui si ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di Borgogna Filippo l'Ardito, che morì prima didiBorbone, la cui famiglia era stata duramente provata da lutti e sconfitte; è una specie di consolatoria alla maniera di e XV, Firenze 1975, pp. 271-276; V. Sasu, C. de P., in Studia Universitatis ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] accolti i suggerimenti del ministro diFilippoV.
Ancora un'importante funzione il B svolse nel conclave del 1730, contribuendo notevolmente ad imporre in nome dei proprio sovrano e dell'alleanza borbonica l'elezione del cardinale Lorenzo Corsini ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] gli incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante FilippodiBorbone. Confermata la laurea a Pavia il A. Dragoni (1810), da C. G. Scotti (1812), da V. Lancetti (1820) e fu rinverdito da F. Novati (1887) e ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Valentino di Tomaso Tomasi, la Vita del catolico re Filippo II diBorbone, sotto i regni di Enrico IV, di Luigi XIII e soprattutto didi Sisto V come storie romanzate di ampio successo, senza ambizione di veridicità. A esse si aggiunsero la Vita di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] spagnola a Orano gli permise di dedicare a FilippoV la canzone Orano espugnata… (Opere, IV, pp. 448-456), che gli valse il perdono e un nuovo stipendio.
Da quel momento si dedicò anima e corpo al servizio della casa diBorbone. Così, nel 1734, diede ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide diBorbone , pp. 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. Un arcade angloffio, in Riv. di letter. mod., V (1954), 3, pp. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1745 don FilippodiBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e adombrò la figura nel personaggio della contessa Clelia V., cui attribuì avventure assai romanzesche; è possibile che ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di s. Vincenzo de' Paoli, Torino 1795 e 1797, e uno di s. Filippo dal duca Ferdinando diBorbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni periodici di antico regime, in Storia di Torino, V, Dalla città razionale alla crisi dello Stato di antico ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...