PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] -140; Donazzolo, 1927; Viaggio da Creta in Egitto ed al Sinai 1576-1577, a cura di A. da Schio, Vicenza 1984; FilippoPigafetta consigliere del principe, a cura di M. Pozzi, Vicenza 2004. In edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la disciplina dell'esercito, questo si batte sempre peggio - per la Porta: "li Turchi - osserva, nel 1595, FilippoPigafetta - hanno solo tre huomini di reputatiope da guidar esserciti, Iaffer ...Cicala...Sinan".
Non stupisce perciò debba - suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dalle macchine, non può neanche dirsi meccanica". L'immediata traduzione in italiano di questo trattato a opera di FilippoPigafetta fa parte di una serie di iniziative analoghe, che testimoniano un interesse per la teoria delle macchine semplici ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] e rammentata, con parole commosse ("Campagna... d'alberi con viti raddoppiate per ogni verso piantata ... verziero di delizie..."), da FilippoPigafetta (1606), cugino del C. e suo compagno di studi e di svaghi in quei giorni. Poco o, anzi, nulla ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] esempio di transizione gotico-lombardesca è offerto dal palazzo Pigafetta. Il palazzo Negri, il palazzo Angaran, con un Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] lui dalla Curia la secolarizzazione), Antonio Pigafetta (che dovette alle sue pressioni il conferimento ridusse a trecento. Quanto, poi, alla Boschetti, sposerà nel 1542 il conte Filippo Torniello e morrà nel 1560.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto