Viaggiatore (Vicenza 1533 - ivi 1604), appartenente alla stessa famiglia di Antonio. Viaggiò per incarichi politici e militari a Cipro, in Egitto, in Siria, in Libia e in diversi paesi d'Europa, dettando numerose e interessanti relazioni sui paesi visitati. Compose anche, sulle notizie del portoghese D. Lopes, una descrizione del Congo (Relatione del Reame del Congo e delle circonvicine contrade, 1591) ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la disciplina dell'esercito, questo si batte sempre peggio - per la Porta: "li Turchi - osserva, nel 1595, FilippoPigafetta - hanno solo tre huomini di reputatiope da guidar esserciti, Iaffer ...Cicala...Sinan".
Non stupisce perciò debba - suo ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] a Venezia nel 1615 presso Ev. Deuchino, ma già nel 1581 ne compariva una traduzione italiana a opera di FilippoPigafetta, con alcune delucidazioni del traduttore al lettore italiano e una dedica a Giulio Savorgnan, amico dell'autore. La traduzione ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] III, marchese di Saluzzo, intitolata Le chevalier errant, Venezia 1795; Notizia dei viaggi al Mar Rosso di FilippoPigafetta nobile vicentino, tratta da un manoscritto inedito, ibid. 1796; Notizie biografiche intorno a Blosio Pallajo, Padova 1802 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] e rammentata, con parole commosse ("Campagna... d'alberi con viti raddoppiate per ogni verso piantata ... verziero di delizie..."), da FilippoPigafetta (1606), cugino del C. e suo compagno di studi e di svaghi in quei giorni. Poco o, anzi, nulla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] di quelle a corredo del gruppo di operette del 1586). Nel 1591 vide la luce la Relatione del Reame del Congo... di FilippoPigafetta, ed. da B. Grassi, Roma, con le tavole dell'Africa e del Regno di Congo (non firmate), finemente incise dal B ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] che alla politica, anche Giacomo Alvise preferì restare a Padova: amico tra i più intimi di Galileo, corrispondente di FilippoPigafetta, esperto di cose militari ed eclettico inventore ed alchimista, fece del suo palazzo uno dei principali punti d ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] De Marinis, IV, Verona 1964, p. 35).
Il suo ultimo libro sottoscritto sembra essere stato l'edizione a cura di FilippoPigafetta delle Lettere et orationi del cardinal Bessarione, stampato nel 1573. L'edizione del De tutore et curatore tractatus di ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] altro, o magari muovergli l'appunto che non nomina Strabone e Plinio, come saprà invece fare vent'anni dopo FilippoPigafetta. Le parole non gli servono se non per introdurre, accompagnare l'immagine, ed è soprattutto attraverso questa che egli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] piacentino che soggiornò a lungo a Roma. Nel 1591 dai suoi torchi uscirono due importanti edizioni delle opere di FilippoPigafetta, Relatione del Reame di Congo e Relatione dell'assedio di Parigi, quest'ultima in collaborazione con il tipografo ...
Leggi Tutto