PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ; Savi ripeteva al contrario che si trattava di ottima lignite, in bacini di limitate dimensioni e spessore. Il botanico FilippoParlatore, inviato dal granduca a studiare le tracce fossili nella miniera, concluse che non vi era traccia di piante del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il primo e il terzo dei congressi e accolse anche l’idea di costituire un Erbario generale italiano avanzata dal botanico siciliano FilippoParlatore e fatta propria dal congresso di Firenze.
Più oltre però non si poté andare e il caso di Piria è ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di trovare un ambiente culturale e spirituale più conforme alle esigenze della sua natura. Entrato in rapporti con FilippoParlatore e con altri Siciliani già ivi residenti, e, particolarmente, con quanti frequentavano il circolo del Vieusseux ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la clausola del voto formulato più di dieci anni prima da Filippo di Borgogna, che aveva giurato di partecipare alla crociata se le pratiche religiose quotidiane. Scrittore prolifico, parlatore facondo, insuperabile nel pronunciare orazioni, alle ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] piena personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore di ordini. Durante tutto il il 1301, fra i due veri protagonisti del primo contrasto, B. e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore di ordini. Durante tutto il 1301, fra i due veri protagonisti del primo contrasto, B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] con una punta d'arroganza, dotato d'un piglio autoritario, parlatore facondo e brillante uomo di società, egli fece ben presto di , quando si riaprì il Parlamento: con l'appoggio di Luigi Filippo d'Orléans, il genero del re, egli poté chiedere alla ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] sustanze" e che "viveva più che da privato ed era bel parlatore, ma favellava con lo strascico" (II, p. 511) ed il Imperiali. In quell'occasione i due esuli ebbero un incontro con Filippo Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] della sua carriera le attitudini diplomatiche e di buon parlatore, che fecero di lui, per almeno un decennio, (dove il C.viene erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 92, 106, 122, 144, ...
Leggi Tutto