PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Italiani di Pisa nel 1839, ebbe effetto solo grazie a Parlatore nel 1844 con l’uscita del primo volume. Anche se della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker Webb, Firenze 1856; Fioritura della Vittoria regia nel Giardino ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] importante per l’economia toscana del periodo: nel 1854, insieme a Carlo Torrigiani, Gaetano Baroni, Antonio Salvagnoli, FilippoParlatore, egli fu infatti tra i promotori della Società toscana di orticoltura «la di cui formazione è lo scopo cui ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] assistente di Delpino, e dopo un breve periodo di perfezionamento presso l'istituto superiore di Firenze - allievo di FilippoParlatore - nel 1875, essendosi trasferito il Delpino a Genova, a soli 23 anni lo sostituì nell'insegnamento. La scuola ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ; Savi ripeteva al contrario che si trattava di ottima lignite, in bacini di limitate dimensioni e spessore. Il botanico FilippoParlatore, inviato dal granduca a studiare le tracce fossili nella miniera, concluse che non vi era traccia di piante del ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] d'Italia".
Socio di molte accademie, medaglia d'oro al merito della scuola, il C. realizzò la fondazione "FilippoParlatore" per lo studio della flora e della vegetazione italiana e il Centro di citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] , 617-626; Luisa di Toscana [L. Montignoso], La mia storia, Milano 1911, pp. 95-97; G. Falzone, La missione di FilippoParlatore in Sicilia attraverso le memorie inedite dello stesso e altri documenti, in Atti del Congresso di studi storici sul ’48 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] fondazione della Reale società di orticoltura, costituita ufficialmente il 21 maggio 1854 e presieduta dall’illustre botanico FilippoParlatore, al quale nel 1856 dedicò una camelia «a fondo incarnato con piccole vergature rosse delicatissime, e dai ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di trovare un ambiente culturale e spirituale più conforme alle esigenze della sua natura. Entrato in rapporti con FilippoParlatore e con altri Siciliani già ivi residenti, e, particolarmente, con quanti frequentavano il circolo del Vieusseux ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] la realizzazione di quella che sembra essere la prima Flora italica. Settant’anni prima di Antonio Bertoloni e FilippoParlatore, un botanico di lingua italiana dava inizio a un ambizioso progetto di catalogazione generale della flora della penisola ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] confronti della censura borbonica che lo spinse a trasferirsi in Toscana nel 1843. A Firenze ritrovò esuli i conterranei FilippoParlatore e Giuseppe La Farina. La rivoluzione siciliana del 12 gennaio 1848 lo spinse a tornare a Palermo per sostenere ...
Leggi Tutto