Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] dove nel 1923 esordì con la compagnia diretta da Ettore Paladini, a fianco della celebre attrice Esperia Sperani. Ai suoi della Abba nei panni della contessa Confalonieri scrisse ancora Filippo Sacchi: «Marta Abba ha dato a questo personaggio ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] e di Carolina Spelta Cammarano, della famiglia di Luigi e Filippo, famosi comici del S. Carlino. "Attrice di molto . Bozzo e seconda donna con Pia Marchi Maggi e Celestina Paladini Andò. Anche il padre nutriva una spiccata passione per il teatro ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] politico fondato a Parigi nel 1909 dal poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944 contributi Balla, Depero, Prampolini, Severini, Vinicio Paladini, anche rielaborando influenze dell’art nouveau filtrate ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] con il figlio e Nicola Vedova. Entrò quindi in compagnie di maggior rilievo: Paladini-Internari (1831), R. Mascherpa (1833-1834), quindi (1835-44) a soprattutto impersonando Perez, Carlo e Filippo nel Filippo dell'Alfieri, Palamede nell'Aristodemo ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , ricoprì il ruolo di generica amorosa nella compagnia Mariani-Zampieri-Paladini e in quella di G. Sichel nel 1900. Sia perché Matarazzo (1939) da N. Martoglio, accanto a E. e P. De Filippo, e Lorenzaccio di R. Pacini (1952) da A. de Musset, accanto ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] artistica.
Dopo aver lavorato nelle compagnie di Filippo Prosperi, Giuseppe Pennacchi e Francesco Sterni, entrò Leonelli, Attori tragici e attori comici, II, Roma 1940; A. Paladini, Goldoni personaggio in commedia, Volterra 1997; L. Marullo, Malìa di ...
Leggi Tutto
Attore (Ivrea 1900 - Genova 1980); esordì nella compagnia di E. Paladini, e recitò poi nelle compagnie di G. Tumiati (1916-17), R. Ruggeri (1918-20), V. Talli (1921-22), D. Galli (1924-25). Nel 1934 formò [...] compagnia con A. Gandusio e L. Carli; poi con K. Palmer e I. Almirante (1935), con E. Merlini (1944-45), con C. Pilotto, E. Zareschi, V. Tieri (1949), con P. Borboni, M. Bagni (1951), con i Teatranti, ...
Leggi Tutto