Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] secondarie. Si parte da un’aspra opposizione all’operato del ministro Michele Coppino e del suo segretario FilippoMariotti, del successore di Villari alla Minerva Ferdinando Martini, per arrivare a Giovanni Giolitti e Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Gioacchino; Partecipazioni Statali, Piccoli Flaminio; Igiene e Sanità, Mariotti Luigi; Turismo e Spettacolo, Matteotti Gianmatteo.
11. - ; Finanze, Malfatti Franco Maria; Tesoro, Pandolfi Filippo M.; Difesa, Ruffini Attilio; Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] la situazione italiana v. E. Franceschini, Filippo Ermini o della preistoria degli studi mediolatini in Campana, con una nota di aggiornamento di G. Calboli e una premessa di S. Mariotti, 2 voll., Roma 1986; F. J. E. Raby, A history of secular Latin ...
Leggi Tutto
KUMANIECKI, Kazimierz
Filologo classico polacco, nato il 18 maggio 1905 a Cracovia, nella cui università studiò con K. Morawski e T. Sinko; dopo viaggi di perfezionamento in Germania, Francia e Italia, [...] polacco del Cinquecento; gli Epigrammatum libri duo di Filippo Buonaccorsi (1963); l'Antibarbaron liber di Erasmo da -XLI, e in Ciceroniana. Hommages à K. K., Leida 1975, pp. 1-9. Cfr. anche S. Mariotti, in Studi Romani, XXI (1973), pp. 153-59. ...
Leggi Tutto