CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] quale decano del Collegio, gli detteil suo voto. Nella forma di una , che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso FilippoIV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e i suoi avversari: i Colonna, FilippoilBello di Francia, gli spirituali. Tra ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Chiesa primitiva. D'allora in avanti, la Chiesa "regolare", così detta dal complesso di norme, o "regole", che avrebbero presto disciplinato Carlomagno e di Enrico IV, bensì con il sovrano di un Regno particolare: FilippoIVilBello, re di Francia. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] IV sostanzialmente accolse le richieste esposte dal Piccolomini, così da gettare le basi per il concordato, detto dei principi tedeschi, che venne promulgato fra il 5 e ilFilippoil Buono. Il essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di diritto quali Filippo Decio e Bartolomeo e adornata di una bella facciata con portico; l si è già detto; il suo ciceronianesimo trasparì von Reumont, "Archivio Storico Italiano", 22, 1848, App. IV, pp. 261-387; I. Nardi, Istorie della città ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] più potenti sovrani di allora, Edoardo I d'Inghilterra e FilippoIVilBello di Francia. Questi erano in urto, a causa soprattutto di di Parigi e di ciò che sul suo conto era stato detto, reagì indignato, con la Nuper ad audientiam (15 agosto 1303 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3, immagine del purgatorio, una miniatura del Breviario di FilippoilBello, della fine del sec. 13° (Parigi, 'a. propriamente detta (numerose rappresentazioni nel ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] propriamente detto.
Nel 1157, poiché nel documento di cui era portatrice la legazione inviata da papa Adriano IV alla Barbarossa (col quale il papato si era misurato nel secolo precedente) e da un re di Francia come FilippoIVilBello (col quale si ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, dettoil Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] s. Filippo Neri e Gloria dello stesso) il D. . B. Grossi, Le belle arti, Napoli 1820, p. 192; G. B. Chiarini, in C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del , La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] drammatico, in occasione dello scontro tra FilippoIVilBello e Bonifacio VIII. La costruzione s.v. Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in Dizionario Biografico, cit., XLII (1993), pp. 758-763.
98 Hostiensis, Summa, IV, rubr. Qui filii sint legitimi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di riflesso, un certo pregiudizio verso il re di Francia, FilippoIVilBello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V di Parigi e di ciò che sul suo conto era stato detto, reagì indignato, con la Nuper ad audientiam (15 agosto 1303 ...
Leggi Tutto