Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] una decisiva modifica. A stretto contatto con ilcancelliere imperiale Kaspar Schlick, di cui era segretario giunse al papa la splendida ambasceria del duca di Borgogna, Filippoil Buono. Il duca di Borgogna si sentiva legato in modo speciale alla ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] I d'Angiò ampliava la sfera di competenze del protonotaro, il quale assumeva anche le funzioni fino ad allora proprie del logoteta continuerà a far parte della cancelleria, affiancando ilcancelliere del Regno nella registrazione parallela degli atti ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia. A questa fase risale il primo complotto ordito contro di lui. Nel oltre due anni. E la morte di Filippoil Bello, sopravvenuta il 24 novembre 1314, vanificò i reiterati tentativi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia. A questa fase risale il primo complotto ordito contro di lui. Nel per oltre due anni.
La morte di Filippoil Bello, sopravvenuta il 24 nov. 1314, vanificò inoltre i reiterati ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] stato protonotaro di Filippo di Svevia e in seguito cancelliere di Ottone IV; tuttavia aveva abbandonato quest'ultimo già nella primavera del 1212 per unirsi al partito schierato con Federico. Questo documento è palesemente il primo di Federico dal ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] vita politica cittadina. Ambasciatore a Genova con Filippo Adimari nel tentativo di indurre quella Repubblica a Firenze 1980, pp. 180, 189; D. De Rosa, Coluccio Salutati. Ilcancelliere ed il Pensatore Politico, Firenze 1980, pp, 15 n., 16 n., 30, 54 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] compreso fra il 1140 e il 1144 coincide, non a caso, con il periodo in cui fu attivo ilcancelliere inglese Roberto quest'ultimo periodo chiamò evidentemente presso di sé suo fratello Filippo e sempre sotto Federico si incontra un altro fratello, ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] tutela di nessuno. Rinvia nel vescovado di Catania ilcancelliere Gualtiero di Palearia che rifiuta di controfirmare i suoi III con i grandi elettori tedeschi, e anzitutto con Filippo Augusto, sempre ostile al nipote di Giovanni Senzaterra, mette ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippoil Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il in feudo allo Sforza. Fu dapprima inviato in Francia ilcancelliere Emanuele de Iacopo per accertare le intenzioni del re anche ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...