Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] come i nonni materni, genitori di Luisa De Filippo (e suo figlio Luca porterà il nome del bisnonno), ma userà i nomi del Margherita e Armando (la Signora delle Camelie di Dumas): «A buon conto, la sua prima contentezza [è detto di Bita, la ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] protagonisti delle lettere (Draneht, Du Locle, Filippi, Mariette). Il secondo tomo, dopo una rassegna fotografica dei (sia detto una volta per sempre) dei versi che sono sempre buoni, ma soltanto dire la mia opinione sull’effetto scenico» (I, p ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] , pietra angolare contro le mafie della Parrocchia San Filippo Apostolo, nella periferia di Roma. Vive sotto scorta Il prete indigesto (HarperCollins, 2022), dedicatogli dal giornalista Riccardo Bocca: «Mi avete scritto sui manifesti che sono buono ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Andrea Carnevali, Filippo Casanova, Valerio altro ancora, per liberare il suo passo, avanza con fare deciso, spinge il suo esile corpo nel manto anno raggiunge vette straordinarie, dispettoso ma buono, è soddisfatto quando riesce a incutermi ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Eduardo De Filippo, che coniuga la sua programmatica ricerca della naturalezza linguistica con il motivo della modo, il pubblico meno giovane, che ricorda ancora molto bene, film come Ilbuono, il brutto e il cattivo o C’era una volta il West ...
Leggi Tutto
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, il re Enrico V d'Inghilterra...
Architetto e scultore (m. Bruxelles 1485); lavorò per Filippo il Buono e fu sovrintendente alle costruzioni del ducato di Brabante (1459). Tra le sue opere ricordiamo: ad Audenarde, la fontana decorata di sculture dell'ospedale (1443-45); a...