PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di FilippoIIIl'Ardito (1270-1285) e di Filippo IV il Bello; Filippo V il Lungo (1317-1322) e Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), terza moglie di Carlo IV il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] l'imperatore Valeriano, stante e con un braccio alzato trattenuto dal Gran Re, e l'imperatore Filippol o mattoni, ma nuove ardite sperimentazioni, cupole in crudo 1978; V.G. Lukonin, Iran v III veke [L'Iran nel III sec.], Moskva 1979; P.O. Harper, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la Fédération archéologique et historique de Belgique, Gand 1913", Gand 1913, III, pp. 29-42; D. Roggen, Gentsche Beeldhouwkunst der XIVe en der dei Francescani a G., su commissione di Filippol'Ardito (Prost, Prost, 1909).La produzione gandese di ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] poi menzionato anche il duca di Borgogna Filippol'Ardito (1363-1404). Alla produzione parigina connessa Meier, Gemma Spiritalis, I, München 1977; H. Wentzel, s.v. Intaglio, in RbK, III, 1978, coll. 498-505; id., s.v. Kameen, ivi, coll. 903-927; R ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] . Il duca Ugo III (1162-1192) lo completò con una collegiata, la Chapelle-le-Duc o Sainte-Chapelle, che Filippo il Buono (1396- Beaux-Arts. Il palazzo, restaurato da Filippol'Ardito (1342-1404), fu ricostruito da Filippo il Buono, a cui si deve la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le due massime zone monumentali. Il piano comprese anche l'ardita e razionale sistemazione delle pendici dei colli tagliati con grandi la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] monumento funebre di Filippol'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica -taqāsīm fī ma'rifat al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di G. Flügel, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] potesse essere servita per l'incoronazione di Ottone III, all'età di oggi perduto, da Giovanna moglie di Filippo IV di Francia. Nel Tesoro della Gennaro a Napoli, quello di s. Zanobi di Andrea di Ardito (v.) nel duomo di Firenze (Strocchi, 1988) e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cassa-reliquiario compiuta sotto l'arcivescovo Ermanno III (1089-1099) e distrutta francese attribuisce alla committenza regale di Filippo IV il Bello (1285-1314), di s. Zanobi del fiorentino Andrea di Ardito, datato 1331 (Firenze, Sagrestia di S. ...
Leggi Tutto