GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Jamometić agisse con l'accordo dell'imperatore Federico IIId'Asburgo, di cui negli anni precedenti era stato rappresentante cappella Geraldini della chiesa di S. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come egli stesso aveva predisposto. Il suo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Nel 1452 fu inviato a nome della città a Federico IIId'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 che potevano essergli utili.
Nell'ottobre 1459 la morte di Filippo Bargellini, uno dei Sedici riformatori, rivelò l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo IIId'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] vedova dell'elettore palatino Filippo di Neuburg.
Nel maggio 1697, in vista di questo matrimonio, Cosimo III provvide a dividere in legavano agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome) di Spagna dal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Filippod'Alencon, che sin dal 1381 aveva amministrato il patriarcato d Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. ven., III(1892), pp. 475-90; Id., Storie vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIId'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] figlia del reggente di Francia Filippod'Orléans. Il legame con la pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione del ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] alla morte di Pio III, dal quale lo Filippod'Austria - una politica che, seppure approvata da Luigi XII, trovava notevoli difficoltà alla stessa corte francese -, il C. partecipò con il cardinale alle nuove trattative con Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia del patriziatomilanese nei secc. XVII,XVIII ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Luigi XIV e l'incapacità di Filippod'Orléans di riportare in una situazione di l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con sé università degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 17 s., 29, 31-35, ...
Leggi Tutto