BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] preso uno sviluppo sempre maggiore: ad Anversa nel 1556 il B. partecipò al prestito di 50.000 ducati lanciato su quella piazza da FilippoII, allora re d'Inghilterra: la sua quota fu di 10.000 scudi. D'altra parte nello stesso 1556 fu creata la nuova ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] autres espèces à sadicte majesté catholique" (cfr. Lapeyre). Il "sicur Alexandre Bonvisy" riuscì a spuntarla, anche contro la volontà di FilippoII, e a pagare ad Anversa nella moneta più conveniente anziché a Gand in scudi e reali. L'incontro fra il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Anversa ai prestiti a favore della Spagna possono comunque trovarsi nella monografia del Lapeyre dedicata agli asientos di FilippoII.
Dopo esser stato protagonista delle attività mercantili e bancarie dei Buonvisi a partire dalla morte del fratello ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] dei lucchesi Giovanni, Ferrante e Vincenzo Guinigi e nel gennaio del 1576, insieme con gli spagnoli Maluenda, conclusero con FilippoII un asiento di ben 150.000 scudi.
Alla pausa nei traffici di Anversa e alla grave crisi del 1575, determinata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] una testimonianza di grande interesse della genesi e della prima fase della rivolta dei Paesi Bassi contro FilippoII. Benché focalizzato principalmente sull'evolversi della situazione politica e religiosa e sui suoi riflessi negativi nella vita ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] e, nel 1595, acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da FilippoII in quello di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] fratelli Cristoforo e Luigi e i cugini Federigo e Giulio di Filippo Balbani.
A partire dalla primavera del 1588 il sistema degli Gomez Suarez de Figueroa duca di Feria, ministro di FilippoII e suo rappresentante a Parigi dal gennaio 1593. Matteo ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] volessero adattarsi al nuovo tasso d'interesse l'opportunità della restituzione dei capitali a suo tempo ceduti. Il 27 ott. 1594 FilippoII e Antonio Belmosto stipulavano un accordo in base al quale quest'ultimo si impegnava, in capo a due anni, a ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] a Napoli di una somma sufficiente all'operazione, calcolata in 1 milione di scudi. Con un accordo stipulato il 27 ott. 1594 tra FilippoII e il B. questi si impegnò a "procurare in termine di due anni a far basciare tutte le entrate del R. Patrimonio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] neila colonizzazione iberica, in Nuova Riv. stor., XXXVI(1952), p. 268; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, p. 274; R. Ehrenberg, Le ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...