Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’Ucraina, la Francia, la Spagna e la Svezia. Ne deriva una una nuova politica di potenza. Ottone II (973-983) di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippodi Svevia, fratello di ...
Leggi Tutto
Tipografo (St.-Avertin, Tours, 1520 circa - Anversa 1589); già attivo come legatore e specialista del marocchino ad Anversa (dal 1550), iniziò la sua attività di stampatore nel 1555, distinguendosi presto [...] ebraici, libri liturgici (il primo Breviario è del 1568). Per questi ultimi ottenne (1570) da FilippoII e dalla Santa Sede il privilegio di stampa per la Spagna e per i Paesi Bassi. Per incarico del governo spagnolo stampò (1569-73) la famosa Bibbia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , inserita dall'ossessione megalomane diFilippoII nel complesso del monastero di S. Lorenzo e compiuta nel Göschen, J.F. Unger e a Stoccarda con i Cotta, ma anche in Spagna, ove nella seconda metà del secolo si impone a Madrid J. Ibarra, divenuto ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] di Francia e da Filippo III diSpagna, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di e stampatore camerale, in Accademie e Biblioteche d'Italia, n. s., II, (1973), pp. 72-87; F. Barberi, Per una storia del ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Unione» diFilippo Meda, che aveva appena cessato di esistere31. I cattolici italiani e la guerra diSpagna, a cura di G. Campanini, cit., p. . La storia dell’Aser e dell’Ordine regionale dei giornalisti, II, 1945-2005, t. I, Bologna 2008, pp. 141-172 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli anni che di Parma Filippodi Borbone.
A ciascun volume il D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di che da parte di Caterina IIdi Russia, in concorrenza ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] alla Chiesa di Roma, e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti di viaggiare per mare senza dazi e dogane, che soffocavano invece a Firenze il fratello Filippo, il G., come si è accennato, portò la sua attività fino in Spagna ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] di nome Allegranzia, che sarebbe stata invece moglie di un altro Filippodi Würzburg.
Morto Sisto IV, suo protettore, il 12 ag. 1484, il D. dovette partire da Roma e andare al servizio del re diSpagna . Hain, Rep. bibl., Suppl., II, 2, pp. 477 s., sub ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] della pace tra il Cattolico re diSpagna et il Christianissimo re di Francia (1598) di Girolamo Accolti, anche questa preceduta da un'edizione romana, e L'imprese della M. C. di D. Filippo d'Austria II re diSpagna rappresentate nel tumulo per la sua ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di un popolarismo moderato, «Civitas», fondata nel 1919 da Filippo Meda, si impegnò nella ricerca di una temperanza politica in grado di fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...