Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199-1216) detto Senzaterra, che vide la perdita della Normandia a vantaggio diFilippoIIdiFrancia (1204) e il grave dissidio tra baroni e sovrano. La perdita ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] seguito M. subì le alterne vicende delle lotte tra i re d'Inghilterra e i re diFrancia sino all'inizio del sec. 13°: il re diFranciaFilippoII Augusto conquistò la città nel 1189, per poi perderla e riconquistarla definitivamente nel 1203. Ebbero ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] dell'Inghilterra nel 1066, esso conservò il proprio stato giuridico fino al 1204, quando il re diFranciaFilippoII Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona diFrancia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] impero territoriale si dissolse tuttavia alla fine del sec. 12° e nel 1204 il re diFranciaFilippoII Augusto (1180-1223) entrò vittorioso a Poitiers. Le vittorie di Luigi IX (1226-1270) confermarono in seguito l'annessione del territorio alla ...
Leggi Tutto
FILIPPOII Augusto, Re diFrancia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re diFrancia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] , Poitou e Aquitania. Sostenitore di Federico IIdi Svevia (1194-1250) contro Ottone di Brunswick (1182-1218), F. mantenne sempre un atteggiamento indipendente nei confronti del papato e sostenne in Francia le organizzazioni cittadine contro la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] quella che è stata definita la France anglaise, sia pure in riferimento al periodo della guerra dei Cento anni (1339-1453) piuttosto che al 12°-13° secolo. La conquista della Normandia da parte diFilippoII Augusto, nel 1204, anche se tutt ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re diFrancia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] inventario diFilippo il Buono (1396-1467; Laborde, 1849-1852, II, pp. 67, 268). L'eccezionale collezione di 1404) (tesi), Ann Arbor 1976; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; P.M. de Winter, Christine de Pizan, ses ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nuova politica di potenza. Ottone II (973-983 di Bouvines (1214), vinta dalle armi diFilippo Augusto diFrancia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del re diFrancia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di ciascuno di essi, FilippoIIdi Macedonia riuscì a estendere la sua influenza nella G. centrale: la battaglia di Cheronea (338), con la decisiva vittoria diFilippo con l’introduzione nei domini franchi e veneziani degli istituti particolaristici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] formarono la Lega Borromea (1586), che di fatto li portò ad allearsi con FilippoIIdi Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera fu impedita dall’egemonia esercitata dalla Francia, che dominò la Confederazione dai primi del ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...