Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la pubblicazione del De Etruria regali di Thomas Dempster (1726), a cura diFilippo Buonarroti, si costituirono a Cortona l della paletnologia, una disciplina che aveva mosso i primi passi in Francia negli anni Trenta. A Giuseppe Scarabelli (1820 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV diFrancia. A causa dell’ingerenza di Luigi XIV negli affari spagnoli, la s. fu contestata da Gran Bretagna e Province Unite, alleate dell’imperatore Leopoldo I, irremovibile nel mantenere ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella Franciadi Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ville de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e quelli costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero una posizione di primo piano nel campo 1982.
Laurent 1987: Laurent, Goulven, Paléontologie et évolution en France de 1800 à 1860. Une histoire des idées de Cuvier et ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella Franciadi Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principî nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ville de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che si poteva cogliere attraverso i sensi, in particolare con la vista, e (aggiungiamo, lasciandoci alle spalle l'esempio di Rumpf) con ciò che si poteva osservare grazie ai telescopi e ai microscopi.
Francia, Inghilterra, Europa
Nei primi decenni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Blix, Alfred Goldscheider, Henry Donaldson, Filippo Pacini, Max von Frey e i dubbi e le critiche suscitati, la frenologia costituì un movimento scientifico e culturale di vasta portata, che si diffuse ampiamente in Francia (soprattutto a opera di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...