Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di della penisola italiana subentra il figlio Filippo II, re di Spagna, che diviene la mano armata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stava per giungere in Italia Carlo diValois, chiamato da Bonifazio per sistemare le cose di Toscana (oltre che per riconquistare Poggetto e Filippodi Vabis, per rialzare le sorti della parte guelfa. Era signore di Ravenna, col titolo di podestà, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] gli giunse la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura di Francesco I diValois. In Romagna, questa vittoria ridette ; formativo fu lo studio del diritto sotto la guida diFilippo Decio, giurista in cui si avvertono gli stimoli dell' ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] spietata analisi del contesto sociale durante la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans e delle sue mondanità, con feste vivi e avvincenti, come la raffinata umanista rinascimentale Margherita diValois nel romanzo La regina Margot (1847), o Maria ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la lingua del "sì", o l'allusione all'accensione dei «vapori» di Marte in forma di croce, alla vigilia della «destruzione» di Firenze, per la vittoria dei Neri e l'opera di Carlo diValois (II, xiii, 22). Altri dati, contenuti nel IV trattato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Bel ed è attribuita al normanno Jean Pitart (1230 ca.-1328), chirurgo diFilippo IV il Bello dal 1298 e in seguito di Carlo diValois; nel XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Renaissance" (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a Filippo II di Spagna, si divide in due parti: la prima comprende la con disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, di Francesco diValois, duca d'Angiò, eletto duca del Brabante dal partito ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] sui rapporti che seppero intessere con il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato -agosto 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlo diValois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la podesteria sia ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] diValois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina di F. Facchinetti Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...