Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] riprese nel 967. Occupata nel 1063 da Roberto il Guiscardo, fu centro di un potente feudo, che ebbe poi titolo principesco. Sotto gli Angioini T. fu appannaggio (1301) diFilippo, quartogenito di Carlo II d’Angiò, poi del figlio Roberto. Passò poi a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] una fortunata politica di consolidamento all’interno (acquisto del principato diTaranto) e di espansione, soprattutto in 1734 il regno fu ricostituito in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio diFilippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo sul ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] che videro tra i principali protagonisti Nicocle diTaranto, il quale riportò quattro vittorie consecutive. macedone e dei componenti la sua famiglia; al centro era raffigurato Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] RömJKg 8, 1958, pp. 63-193; H. Saalman, Filippo Brunelleschi: Capital Studies, ArtB 40, 1958, pp. 113-137 Bertelli, Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale diTaranto, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , "Atti del Secondo Convegno Internazionale di Studi, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977, pp. 197-219; L Paolo, Notizie degli Scavi, 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di S. Filippodi Fragalà, Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887, pp. 385-393 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] dalla città, nei pressi dell'aeroporto, è la chiesa di S. Maria del Casale, eretta, secondo la tradizione, intorno al 1310 per volontà diFilippo d'Angiò, principe diTaranto. Particolarmente raffinato è il parato murario esterno, animato dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] militare e politica dei Romani, Pirro tornò in Grecia (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo Andrea Doria Pamphili Landi, che succedette così ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in patria (come Archia ecista di Siracusa e Falanto ecista diTaranto), l'impresa coloniale impone un' Centrale préislamique, Paris 1991, pp. 205-12.
Estremo oriente
diFilippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i Paesi dell'area estremo-orientale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] principessa Ithamar, figlia del despota dell'Epiro Niceforo I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe diTaranto e di Romania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d'Angiò (1285-1309).S. analogamente semitrasparenti disposti secondo la tecnica dello ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (Laurenzi). Anche il r., noto in copia romana, supposto di Alcibiade o diFilippo II di Macedonia, ma in realtà ancora anonimo, il cui originale dovette ancora in numerosi esempî della necropoli diTaranto (sostanzialmente inediti), che hanno forse ...
Leggi Tutto