BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Firenze dal MCCCC innanzi [prima del 14721, in G. Milanesi, Operette istoriche... di Antonio Manetti, Firenze 1887, p. 164; Id., Vita diFilippodiSerBrunellesco [1475 circa], a cura di E. Toesca, Firenze 1927, pp. 20 s., 66; A. Wesselski, Angelo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] noto e celebre da potersi supplire per ipotesi.
Edizioni delle opere: Vita diFilippodiserBrunellesco architetto fiorentino scritta da Filippo Baldinucci con altra in fine di anonimo contemporaneo scrittore ambedue per la prima volta pubblicate ed ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] -1820; 4 ediz., Milano 1808-1812; 5 ediz., a cura di F. Ranalli, Firenze 1845-47. Non compresa nelle Notizie la Vita diFilippodiserBrunellesco, pubbl. a cura di Domenico Moreni, Firenze 1812. Detta Vita, come viene dichiarato nella introduzione ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso diser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] in mantello ed in cappuccio, che vanno dietro alla processione: fra i quali fece FilippodiserBrunellesco in zoccoli, Donatello, Masolino da Panicale stato suo maestro, Antonio Brancacci che gli fece far la cappella, Niccolò da Uzzano, Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] V, 1, Firenze 1757, p. XX; L. Ghiberti, I Commentarii, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, pp. 37, 43; A. Manetti, Vita diFilippodiSerBrunellesco, a cura di E. Toesca, Roma 1927, p. 14; Anonimo Fiorentino, Il Codice Magliabechiano, cl. XVII ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] la prima volta riunite e con l’attribuzione a Manetti, la Novella del grasso legnaiolo e la Vita diFilippodiserBrunellesco, cui aggiunse gli Uomini singolari in Firenze dal 1400 innanzi, cioè il volgarizzamento del De civitatis Florentiae famosis ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungo il fianco meridionale del duomo, con le statue di «Arnolfo di Lapo» e di «FilippodiserBrunellesco», già previste ambedue sedute, secondo il progetto fornito dall’architetto dell’Opera Gaetano Baccani ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] fiorentina pubblicò ancora Il sistema tricuspidale e la facciata del duomo di Firenze (Livorno 1871) ei due saggi FilippodiserBrunellesco e la cupola del duomo di Firenze, e Il campanile di S. Maria del Fiore (ibid. 1885). I suoi interessi però ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli diserBrunellescodi Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 327-394; F. Baldinucci, Vita di F. diserBrunellesco, Firenze 1812, pp. 153 11.
Santa Mariadegli Angeli: Tempio diFilippo degli Scolari e sua fortuna in Ungheria, a cura di G. Del Rosso, in L ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo diser Bartolo e da Giuliana, [...] era rigattiere; il nonno Bartolo, come dimostra il titolo di "ser", aveva esercitato la professione notarile. Gli estimi e le di sonetti tra il G. e lo stesso Brunelleschi. Nel suo sonetto O fonte fonda e nissa d'ignoranza, il G. accusa Filippodi ...
Leggi Tutto