CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] concernenti Carlo VI, gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo II dovessero attribuirsi piuttosto al Saraceni che al C De venatione, dedicata con aggiunte e c'orrezioni al vescovo diMaiorca, Fr. Campeggi; Francofurti 1581, 1584, 1588, 1596; ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] quel mese.
Il suo funerale fu seguito dalla popolazione commossa che lo voleva in odore di santità, fino alla tumulazione nella chiesa di S. Filippo Neri. Pare che negli ultimi anni avesse rifiutato con fermezza la dignità episcopale, come testimonia ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] diFilippo III, autore di una inedita Vita di Sforza di Toscana; elenca con sottile ironia i numerosi contrattempi organizzativi fino alla tempesta che, il 30 ag. 1601, rigettò la flotta a largo dell'Africa e costrinse il Doria, riparato a Maiorca ...
Leggi Tutto