Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] regime di intolleranza religiosa. Il dominio almoravida crollò per opera degli Almohadi (Maiorca, e J. de Herrera. Tra gli scultori, oltre a A. Berruguete, notevoli Filippodi Borgogna, Vasco de Zarza, D. Forment, Juan de Juní, G. Becerra e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , riproduce un modello formatosi durante il regno diFilippo Augusto.Nell'arte spagnola di epoca gotica non sono mancati modelli squisitamente originali, tra i quali si distingue il c. di Bellver (Maiorca), costruito all'inizio del sec. 14° per ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in una chiesa 'a sala'. La chiesa fu eretta per volere di Sancia diMaiorca, moglie del re Roberto, tra il 1310 e il 1328 (fu ebbe anche la commissione di dipingere per il luogotenente del duca in Toscana, il calabrese Filippodi Sangineto che era al ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tre navate era la chiesa del monastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e documentato dalla fine del sec. primo Trecento nella cattedrale diMaiorca, ivi, pp. 613-628; P. Leone de Castris, Smalti senesi di primo Trecento in Spagna, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Chartres, cattedrale, atrio interno; Perpignano, palazzo dei re diMaiorca, cappella). Un esempio d'imitazione analoga, ma senza 1513 e il 1532 come luogo di sepoltura diFilippo I il Bello, re di Castiglia, e di Margherita d'Austria. La chiesa fu ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] de Boulogne e del suo primo marito Filippodi Borgogna per la Sainte-Chapelle di Digione, e di Jean David. Innocenzo VI (m. nel nel 1402. Era originario diMaiorca, nel 1370 lavorava alle sculture della cattedrale di Mende, nella Francia meridionale ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] limitrofi. Più tardi, Filippo se ne servì in varie circostanze al fine di esercitare il ruolo di 'augusto', come per es del sec. 13° dalle cancellerie dei re di Portogallo, di Aragona e diMaiorca, con una felice combinazione tra il privilegio ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] con una grandiosità che ricorda lo stile di Sagrera nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma diMaiorca; l'ala del Consolato, principiata nel 1498 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e di Romania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d' 612; J. Domenge i Mesquida, Una croce italiana del primo Trecento nella cattedrale diMaiorca, ivi, pp. 613-628; P. Leone de Castris, Smalti senesi del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] regione circostante. Nel 1166 Filippodi Milly, facendosi templare, donava all'Ordine il castello di ῾Ammān; nel 1168 re l'insediamento anche militare diMaiorca, nel 1233 parte della cinta fortificata di Burriana e il castello di Chivert, nel 1277 ...
Leggi Tutto