(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] giuoco. Da uomo savio, che alla saviezza dei suoi paladini non crede troppo, egli guarda con occhio birichino il diLorenzo Ghiberti, vincitore diFilippo Brunelleschi nella gara del 1402 per la decorazione della seconda porta del Battistero di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] volume milanese, che sarebbe quindi il secondo illustrato con rami: cioè la Summula de pacifica conscientia di Pacifico da Novara, stampata nel 1479 da Filippodi Lavagna, dove si trovano (ma solo in pochi esemplari) tre tavole incise. Libro non meno ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] mesi più tardi dal suo successore Filippo Grimani.
La crisi della giunta modo l'elezione diLorenzo Tiepolo nel collegio di Venezia(271).
Dopo pp. 439-449.
339. Su Alberto Musatti cf. G. Paladini, Politica e cultura a Venezia, pp. 443-448.
340. ...
Leggi Tutto