A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] catalano, più il latino puteum e un nome di persona (Filippo) Gotto che vi edificò una torre e vi scavò un tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] (Adernò fino al 1929); Agira-En / san filìppu (San Filippo d’Agira fino al 1861); Agrigento / ggurgénti e ggirgénti ( . La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] si cambia completamente in Corridonia dal sindacalista e giornalista Filippo Corridoni (1931).In sintesi si citano San Mauro . La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] ’ e Neanderthalensis ‘di Neandertal’, da Neandertal, nome dellavalle del fiume Neander, in Germania).Deantroponimicisec. XIII: ariano una delle tre Erinni, dal gr. Μέγαιρα); omerico (dal lat. Homērĭcum, dal greco Ομηρικός).sec. XVII: filippica (dal ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo battezza i protagonisti di Natale in casa . La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore (Gabriele, . La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] passo istituzionale. Quelle che seguono sono alcune delle parole che ho sentito e colto. bomboclat!(Scarpelli F., Wang X., De Filippo V., Abdul K.)/CCalidorare (sost.): indica dei canti degli uccelli riempiva la valle.(Laouibi H.)Eterigrafia (sost.): ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] analogamente Pucci e alterati possono risalire tanto a Jacopo quanto a Filippo, Cozzi e simili tanto a Federico e Alberigo quanto a Marco teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’ ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] anagramma totale o parziale del primo nome: Filippo Pofili, Narciso Sonarci, Gaetana Anatega, Anacleto tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] delle diverse fortune e rifiuti di cui la forma può essere stata oggetto.Un esempio di connotazione possibile, tra i personaggi di Eduardo De Filippodelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Scultore (Firenze 1698 - Roma 1768). Allievo di G. B. Foggini e di C. Rusconi, a Roma svolse quasi tutta la sua attività; la sua arte, esemplare del classicismo settecentesco, è caratterizzata da elegante stilizzazione e sottile naturalismo:...
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la via Sacra, nel cui distretto sempre visse,...