DELLAVALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] -14; V. Minor, D. or Cayot? The art ofdeceiving well, in Apollo, CXXIII (1986), pp. 418-21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, pp. 77 s. (sub voce Valle, Filippodella); Enc. Ital., XXXIV, p. 928 (sub voce Valle [o dellaValle], Filippo). ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] .
L'assassinio, da parte di Prospero Santacroce, del più che settantenne cittadino romano Pietro Margani, ricco e potente suocero di FilippoDellaValle, riaccese, di lì a poco, le rivalità tra le due famiglie, le quali, nei torbidi del 1484, si ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] del Vaticano 1945, pp. 98-115, 308-311); fu zio e maestro di FilippoDellaValle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, DellaValle, Filippo, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma 1989, pp. 744, 746).
Fonti ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] ’ingegnere Nicola Tagliacozzi Canale, opere nelle quali sono state notate tangenze con la scultura romana di Pietro Bracci e FilippodellaValle (Nava Cellini, 1982, p. 100) e con la levità arcadica di Francesco De Mura, quasi un alter ego pittorico ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , Giovan Battista Maini e Bernardino Ludovisi, mentre il maestro di Righi, FilippodellaValle, lavorava al gruppo con lo Spirito Santo sopra il timpano della facciata della basilica e alla statua con il Beato Niccolò Albergati in facciata.
Fonti ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] fornite dalle fonti: secondo Lione Pascoli la partenza da Milano sarebbe avvenuta all’età di ventisette anni, mentre FilippodellaValle e Francesco Saverio Baldinucci la spostano ai ventotto.
Per certo sappiamo che la prima attestazione documentaria ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] da un’urna in argento, bronzo, rame dorato e lapislazzuli, fiancheggiata da due angeli vicini allo stile del suocero FilippodellaValle (Winter, in Gonzáles-Palacios, 1997).
Un tabernacolo in oro e argento fu inviato invece l’anno seguente alla ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] il primo premio "alla prima classe di scultura" presso l'Accademia di S. Luca (il secondo premio fu accordato a FilippodellaValle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia re di Giuda consegna il denaro per il tempio. L'opera, tuttora ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] del Settecento, degno allievo di Camillo Rusconi e almeno alla pari con il più famoso Pietro Bracci e con FilippodellaValle. Dalla tradizione tardo barocca, nella quale fu educato, sviluppò uno stile elegante e sofisticato che sfiora le espressioni ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , un riferimento costante al vigoroso tardo barocco rusconiano. Al pari di artisti coevi quali FilippoDellaValle o Pierre Legros, Lazzaro fu un mediatore piuttosto che un innovatore e cercò di raggiungere nelle sue opere un ponderato equilibrio ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...