• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5661 risultati
Tutti i risultati [11522]
Biografie [5661]
Storia [2454]
Arti visive [1500]
Religioni [1165]
Letteratura [690]
Diritto [533]
Diritto civile [340]
Musica [259]
Archeologia [253]
Storia delle religioni [196]

De Filippo

Enciclopedia on line

Famiglia di attori e autori del teatro dialettale napoletano e in lingua, composta dai fratelli Titina (propr. Annunziata: Napoli 1898 - Roma 1963), Eduardo (v.) e Peppino (Napoli 1903 - Roma 1980). Figli [...] di riviste Molinari al Teatro Nuovo: e frattanto s'era aggiunto Pietro Carloni, marito (dal 1922) di Titina. Nel 1930 "I De Filippo" esordirono a Napoli, al Teatro Nuovo, con Sik Sik l'artefice magico, un atto unico di Eduardo. Nel 1931 la compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – ITALIA – ROMA

De Filippo, Eduardo

Enciclopedia on line

De Filippo, Eduardo Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla [...] mezzi espressivi e su una raffinata tecnica espressiva. Dapprima in parallelo con l'esperienza teatrale svolta con i fratelli De Filippo (v.), in seguito con compagnie proprie si impose sulla scena teatrale italiana con una serie di lavori drammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Filippo, Eduardo (6)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] Sik Sik l'artefice magico. Fino al 1944, anno in cui la loro compagnia teatrale si sciolse, la collaborazione dei De Filippo trovò nel cinema una nuova forma espressiva recitando in film come Sono stato io! (1937) di Raffaello Matarazzo, In campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Titina

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Titina (propr. Annunziata) Guglielmo Siniscalchi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] Peppino. Nell'immediato dopoguerra alternò interpretazioni negli adattamenti cinematografici dei testi scritti per il teatro da Eduardo De Filippo e da lui diretti ‒ Napoli milionaria (1950), Filumena Marturano (1951) o l'esile Marito e moglie (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Giuseppe Vincenzo Rizzo Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice. Nel 1714, infatti, [...] degli esempi più cospicui del grande manifatturato marmoreo napoletano di tutto il secolo, interamente realizzato da un'unica famiglia: quella dei De Filippo. Quest'incarico lo impegnò un decennio: dal 1714 al 1724. Del resto, che il magistero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] quali ordinava di dare esecuzione. Come provinciale dei carmelitani il F. fu sostituito da fra' Sergio de Vinchio di Sciacca. Alla morte dell'arcivescovo di Messina Filippo Crispo, il F. ottenne dal re, il 12 genn. 1403, anche le importanti funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e indusse anche il D. a recarsi in Curia ag. 1304) si ritirò con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei Francesi fecero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di Puglia e di Terra di Lavoro. Nel secolo XIII un altro Riccardo de Citro faceva parte del capitolo del duomo di Capua come arcidiacono (dal 1219 al 1243). Il C. nacque da Filippo, morto prima del 1227, a quanto sembra nel primo decennio del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] di D. S. con la coppia Sophia Loren-Marcello Mastroianni, e in cui l'episodio di Adelina, dovuto al soggetto di E. De Filippo, è un sapido apologo sull'arte di arrangiarsi, o come Un mondo nuovo, noto anche come Un monde nouveau (1966), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] suo personaggio si era già fatto più patetico che comico, in Napoli milionaria (1950) fu al fianco di Eduardo De Filippo nell'adattamento cinematografico che questi diresse della sua celebre commedia sugli effetti della guerra a Napoli; in Guardie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 567
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali