ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] altari, papa Innocenzo IV rilasciò a fra' Filippo da Campello un privilegio che lo autorizzava a La Basilica di Assisi, Roma 1908; E. d'Alençon, L'Abbaye de Saint-Benoît au mont Soubase, près d'Assise, Etudes franciscaines 11, 1909, 23, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] e l'esecuzione del monumento funebre del cardinale Filippo di Alençon in S. Maria in Trastevere (Hoogewerff, Domplastik, JPreussKS 47, 1926, pp. 141-167, 216-237; G. Brunetti, Giovanni d'Ambrogio, RivA 14, 1932, pp. 1-22; G. Poggi, La cappella del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] novità introdotte da Filippo Augusto, con un donjon monumentale, il più imponente d'Europa.Le costruzioni le Louvre de Philippe Auguste, a cura di M. Berry, M. Fleury, Alençon [1988]; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] d'importanza politica ed economica della Champagne comtale. Con il matrimonio (1284) del re di Francia Filippo critica. - P. Kurmann, La cathédrale Saint-Etienne de Meaux, ParisGenève 1971; Meaux médiéval et moderne, Alençon 1992.P. Kurmann ...
Leggi Tutto