Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] seguito alle pressioni di Cosimo ilVecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice ricordato da Vespasiano, anche se in misura minore, con FilippoBeroaldo.
Tra coloro con cui il Barbaro si trovò in disaccordo su ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] pesca da fonti di livello sincronico diverso, da Apuleio a Plinio ilvecchio, da Gellio a Paolo Diacono (e dai più ‘classici’ Catullo si può allineare a quella della scuola bolognese di FilippoBeroaldo e Giovanni Battista Pio: se non di retroguardia ...
Leggi Tutto