LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] : solo per ricordare i più noti, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Bernardo Bembo, Giacomo Sadoleto, Angelo Colocci, FilippoBeroaldoilGiovane, Zanobi Acciaiuoli, Girolamo Aleandro e i poeti Antonio Tebaldi (Tebaldeo) e Francesco M. Molza. Con B ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] di passi commentati di classici (le Annotationum Sylvae). A Roma il F. incontrò il fiorentino R.L. Brandolini, che insegnava retorica allo Studio, e il bibliotecario FilippoBeroaldoilGiovane, che lo sollecitarono allo studio dei classici e ne ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] piacevoli da invitare a pranzo per le loro "facete et ridicule dicterie", al Castiglione del Cortegiano (II, 70), a FilippoBeroaldoilGiovane che nei Carmina alludeva ai "salsis Marii iocis" (l. II, 12, v. 23), al Sadoleto della celebre epistola al ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] in particolare con colui che divenne il suo genero, il letterato FilippoBeroaldoil vecchio. Il destino della famiglia subì un duro Pietro Bembo ecc. La morte dei due fratelli in giovane età negli anni Venti del Cinquecento non permise una carriera ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Agostino il 3 gennaio 1499 che ilgiovane, entrato nel 1466 nell’Ordine agostiniano, completò gli studi a Perugia (Greco, 1979, 1985, p. 132). Nei registri dei priori generali risulta magister studentium il 20 giugno 1473 nel convento di S. Filippo e ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] FilippoBeroaldo seniore e il giurista Alessandro D'Alessandro. Il Bembo ne fece con se stesso, Beroaldo ., s. 4, I (1878) pp. 87-88 (epigramma funebre per una giovane donna riprodotto con miglieramenti testuali anche dal Racioppi, p. XXXIV n. 63); G ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] pubblicamente umanità a Venezia. Il Sabellico cominciò nelle sue lezioni a screditare ilgiovane, il quale, sicuro ormai della propria un volume di vari autori (tra cui il Sabellico, FilippoBeroaldo, Angelo Poliziano e Domizio Calderini) raccolti ...
Leggi Tutto