BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] di alcuni dantisti, scelse gli episodi e ideò le composizioni: ne dipinse, però, solo quattro (Paolo e Francesca,Strazio di FilippoArgenti,Dante sogna l'Aquila d'oro,Matelda nel paradiso terrestre); dopo sette anni di lavoro le tele furono esposte a ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] si colgono, invece, nei pannelli dell'Armadio degli argenti (Museo di S. Marco), commissionatogli da Piero de Attorno al Tondo Cook: precisazioni sul Beato Angelico, su Filippo Lippi e altri, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] decorazione di uno "scrinium ebuli", forse un grande stipo in legni pregiati, per Giacomo Filippo Durazzo, con la collaborazione, per la fusione, dell'"argenti faber" Francesco Carrega e con la garanzia e il controllo dello scultore Battista Carlone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] attento ai grandi maestri dell'architettura rinascimentale, Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti, Bramante e prestato ad Antonio Monte (da cui discendono i più noti autori di argenti, Biagio e Gennaro), il quale "sotto la sua direzione venne a ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] nozze di Ippodamia, conservato nel Museo degli argenti di Firenze, che appare congruo rispetto alle presentazione di Francesco I, al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo II.
Come riferisce una missiva scritta dal M. al granduca il 7 ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 'addobbo di S. Giovanni per il battesimo del principe Filippo (1577).
Contemporaneamente alla sua attività di artista di corte ), n. 681, pp. 137-43; C. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1968, pp. 7, 14, 28, 33, 141, tav ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , per cinque mesi, nella decorazione a fresco della sala degli Argenti in palazzo Pitti nel 1635. Alla morte del Mannozzi, nel Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] del granduca a palazzo Pitti (ora Museo degli argenti), la cui decorazione era stata interrotta dalla morte il suo secondo viaggio in Italia (1649-1651) Velázquez, incaricato da Filippo IV di reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò con il C. e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] a più riprese dai servi alla Ss. Annunziata. Nel 1721 fornì il disegno del paliotto eseguito in argento da Lorenzo Loi per l'altare di S. Filippo Benizi, scomparso al tempo dei Francesi a Firenze. L'anno seguente completò la sontuosa decorazione dell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Lazio, catal., Roma 1975, p. 151, n. 412); una collana in argento a pendenti con piccoli dischi a niello, conservata a Roma, presso una discendente romani - aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo, ministro delle Armi del governo pontificio -, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...