CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Tura e di Piero della Francesca (Fava - Salmi, 1950) e, secondo un giudizio non condiviso da altri, a quello di FilippinoLippi (Venturi, 1937). Esso sembra, in realtà avvicinarsi, soprattutto, allo stile di Francesco Del Cossa e di altri artisti che ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] il B. poté risentire di quei nuovi fermenti della fantasia che, già visibili ad esempio nelle ultime opere di FilippinoLippi, erano destinati a svilupparsi a spese del classicismo aprendo la strada alle "maniere" di carattere più individuale. Della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] 'altar maggiore della SS. Annunziata (1500, sostituito nel sec. XVII); una cornice (1501-02, perduta) su disegno di FilippinoLippi per una grande pala, poi affidata a fra' Bartolomeo, per la sala maggiore di Palazzo Vecchio; archi trionfali eseguiti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] inoltre risentire in qualche modo dell'arrivo a Genova nel 1503 della pala con S. Sebastiano ed altri santi di FilippinoLippi per la cappella di Baldassarre Lomeffini in S. Teodoro (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] C. un disegno preparatorio per l'affresco, conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi a Firenze sotto il nome di FilippinoLippi (passato in seguito dal Longhi, 1940, all'Aspertini e dal Venturoli, 1969, p. 166, al Costa).
Si veniva frattanto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] maggior parte degli artisti fiorentini, e che forse qui abbia avuto presto contatti con il Botticelli e con FilippinoLippi. Anche in altre opere, infatti, in collaborazione con il Ghirlandaio, anteriori alla tavola degli Innocenti, egli dimostra una ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...]
Il formato pressoché quadrato non era nuovo, a Firenze, per questo soggetto: lo aveva già adottato Botticelli, e lo riprenderà FilippinoLippi nel rifare entro il marzo 1496 proprio la pala per San Donato, oggi agli Uffizi; ma radicalmente nuova è l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'opera più conosciuta di G., si rapporta a fonti molteplici e ben note, - la tavola, di identico soggetto, di FilippinoLippi e Pietro Perugino, già nella chiesa della Ss. Annunziata, la Pietà Puccini di Andrea del Sarto, della quale resta la stampa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (fig. a p. 6), precedente significativo per la successiva composizione michelangiolesca del Tondo Doni (cat. 3); secondo Vasari, FilippinoLippi ritrasse Lorenzo di Pierfrancesco, con il fratello e il padre, nei panni dei Re Magi nella pala dipinta ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] . Il 20 dic. 1494, insieme con un certo maestro Ciatto, il G. era stato incaricato di giudicare i lavori eseguiti da FilippinoLippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze il 17 novembre, mentre, tra l'aprile e il settembre del ...
Leggi Tutto