DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Signoria zu Florenz, in Jahrbuch derK. Preuszischen Kunstsammlungen, XXX (1909), Suppl, pp. 115 s., 120 ss.; G. Poggi, Note su FilippinoLippi..., in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 305-308; O.H. Giglioli, Di alcuni ritratti dei Medici, ibid., p. 322 ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] . 15): non sappiamo per quali ragioni egli declinasse tale commissione, trasferita a Leonardo (che non eseguì il dipinto) e poi a FilippinoLippi.
Dalla portata al catasto del 1480 (Mesnil, 1905, p. 7) ci è noto che la situazione finanziaria del B. è ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] in Mitteil. des Kunsthist. Inst. s in Florenz, VI (1940-41), pp. 98-108; F. Gamba,Di una predella falsamente attribuita a FilippinoLippi, in Studi in on. di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. 197-201; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Sandro Botticelli, hanno supposto che Iacopo ne avesse frequentato, da giovanissimo, la bottega, passando poi a quella di FilippinoLippi. Nel celebre piatto (Londra, Victoria and Albert Museum), istoriato con un vasaio che dipinge alla presenza dei ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] L. Costa nella cappella Vaselli del S. Petronio a Bologna e nel 1904 agli affreschi di Masolino, Masaccio e FilippinoLippi alla cappella Brancacci nella chiesa del Carrnine a Firenze.
L'ultima notizia che lo riguarda risale al ricorso presentato nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] dei primi del Cinquecento; mentre la predella manifesta un accostamento ai movimenti proto-manieristici già enunciati in Toscana con FilippinoLippi e Piero di Cosimo, e rappresentati in Emilia dall'Aspertini. La più antica cultura robertiana del B ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] del Garbo (donde il suo nome di Raffaellino del Garbo, con cui è più noto). Secondo il Vasari fu allievo di FilippinoLippi. Il 15 nov. 1499 fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali.
Alcune opere datate e firmate hanno dato origine a lunghe ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] the Lucchese Master of the Immaculate Conception, in Marsyas, VIII (1957-59), pp. 55-65; E. Fahy, A Lucchese follower of FilippinoLippi, in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 14, 16 n. 10; G. Ardinghi, Una tavola quattrocentesca a S. Michele di Moriano ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] anni, per il monastero di S. Vincenzo a Prato. L'anonimo autore (E Baldanzi?) dell'opuscolo Una pittura di FilippinoLippi in Prato e cenni storici di due pittori pratesi (Prato 1840, pp. 24-30), aggiungendo arbitrariamente al cognome Tosini quello ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] che il C. abbia avuto diretto contatto con Lorenzo Costa e, attraverso costui, abbia sentito influenze derivanti da FilippinoLippi suo maestro. Contatti l'artista deve avere altresì avuto con Francesco Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed ...
Leggi Tutto