CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] C. un disegno preparatorio per l'affresco, conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi a Firenze sotto il nome di FilippinoLippi (passato in seguito dal Longhi, 1940, all'Aspertini e dal Venturoli, 1969, p. 166, al Costa).
Si veniva frattanto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] maggior parte degli artisti fiorentini, e che forse qui abbia avuto presto contatti con il Botticelli e con FilippinoLippi. Anche in altre opere, infatti, in collaborazione con il Ghirlandaio, anteriori alla tavola degli Innocenti, egli dimostra una ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] ampiezza di linguaggio la bella pala con la Vergine tra due Santi, oggi al Louvre, che era stata iniziata da FilippinoLippi nel 1504.
Non cessava, nel frattempo, la sua amicizia con Baccio, divenuto fra' Bartolommeo, che, nel 1506, gli affidava come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'opera più conosciuta di G., si rapporta a fonti molteplici e ben note, - la tavola, di identico soggetto, di FilippinoLippi e Pietro Perugino, già nella chiesa della Ss. Annunziata, la Pietà Puccini di Andrea del Sarto, della quale resta la stampa ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] . Il 20 dic. 1494, insieme con un certo maestro Ciatto, il G. era stato incaricato di giudicare i lavori eseguiti da FilippinoLippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze il 17 novembre, mentre, tra l'aprile e il settembre del ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Id., Studies in iconology (1939), New York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946; M. Fossi, Mostra di disegni di FilippinoLippi e di P. di C., Firenze 1955; F. Zeri, Rivedendo P. di C., in Paragone, IX (1959), 115, pp. 36-50; F. Zeri ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] tondo con Natività (Honolulu, Academy of fine arts), opera quest'ultima in cui è stata ravvisata l'influenza di FilippinoLippi (Fahy, in Il giardino di S. Marco). Ancora vicine per struttura narrativa e per linguaggio formale al tardo Quattrocento ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ).
La conoscenza dell’arte fiorentina sembra non essersi limitata al cantiere spoletino, al fianco di Lippi, di Fra Diamante e del giovane FilippinoLippi: si sono perciò ipotizzati soggiorni di Piermatteo a Firenze tra settimo e ottavo decennio (cfr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] da Maiano sono le tarsie (1480) della porta della sala dei Gigli, realizzate su cartoni attribuiti a Sandro Botticelli o a FilippinoLippi.
Secondo Ferretti (1982, p. 521) spetterebbe a F. l'anta di sinistra, che raffigura Dante di profilo, col volto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] . Egli ebbe anche un profondo influsso su pittori diversi come Piero della Francesca, Antonio Pollaiolo, Andrea del Verrocchio, FilippinoLippi, le cui mobili tipologie facciali sono conseguenziali alle teste nella pala di S. Lucia, e Bartolomeo Dei ...
Leggi Tutto