CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Tura e di Piero della Francesca (Fava - Salmi, 1950) e, secondo un giudizio non condiviso da altri, a quello di FilippinoLippi (Venturi, 1937). Esso sembra, in realtà avvicinarsi, soprattutto, allo stile di Francesco Del Cossa e di altri artisti che ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] guardare altri artisti più a lui congeniali; forse sui venti anni, come pensa il Longhi, fu a Firenze e vide FilippinoLippi, chiaramente riflesso nelle due estrose tavolette già nella collezione Goldmann a Monaco col Presepio e la Fuga in Egitto,i n ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] il B. poté risentire di quei nuovi fermenti della fantasia che, già visibili ad esempio nelle ultime opere di FilippinoLippi, erano destinati a svilupparsi a spese del classicismo aprendo la strada alle "maniere" di carattere più individuale. Della ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Rinascimento fiorentino, trovando parametri di confronto pertinenti nelle opere di maestri come Benedetto da Rovezzano e FilippinoLippi, punti di riferimento essenziali per lo sviluppo di questo genere ornamentale nel corso del Cinquecento (Bellesi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] 'altar maggiore della SS. Annunziata (1500, sostituito nel sec. XVII); una cornice (1501-02, perduta) su disegno di FilippinoLippi per una grande pala, poi affidata a fra' Bartolomeo, per la sala maggiore di Palazzo Vecchio; archi trionfali eseguiti ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Ciampoli (National Gallery di Londra; Fattorini - Paardekooper, 2002), si osservano tangenze con la pittura fiorentina di FilippinoLippi, che mostrano Orioli sempre recettivo alle novità del momento e capace di rielaborale in modo personale.
Nel ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] inoltre risentire in qualche modo dell'arrivo a Genova nel 1503 della pala con S. Sebastiano ed altri santi di FilippinoLippi per la cappella di Baldassarre Lomeffini in S. Teodoro (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Opera del duomo, copia da un prototipo di Fra’ Filippo ora nel Museo civico di palazzo pretorio (I. Lapi Ballerini, in FilippinoLippi, 2004, p. 55) e la tavoletta centinata della Madonna di Loreto in S. Agostino (Cerretelli, 1994, pp. 99, 101).
Nel ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] al Tobiolo e l'angelo di Bergamo, in cui dà un'interpretazione del Botticelli non lontana da quella del giovane FilippinoLippi. Caratteristica del momento più strettamente verrocchiesco del B. è anche la Madonna che adora il Bambino della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] C. un disegno preparatorio per l'affresco, conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi a Firenze sotto il nome di FilippinoLippi (passato in seguito dal Longhi, 1940, all'Aspertini e dal Venturoli, 1969, p. 166, al Costa).
Si veniva frattanto ...
Leggi Tutto