Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] (Son. IX); il ritratto dipintone da FilippinoLippi nella cappella Brancacci ce lo presenta sgraziato e triste. Egli stesso, il 27 marzo 1471, condolendosi col Magnifico dell'aborto gemino di madonna Clarice, soggiunge: «E dì a madonna Clarice per ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] avendo eseguito tre scene M. e sei Masaccio (una delle quali parzialmente). Solo nel nono decennio del Quattrocento FilippinoLippi portò a termine gli affreschi, dipingendo le tre storie mancanti e ultimando la Resurrezione del figlio di Teofilo che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] preferiti della famiglia Medici: molte altre rappresentazioni dei magi, da parte di artisti come il Beato Angelico, FilippinoLippi e Domenico Veneziano, sono elencate nell’inventario dei beni di famiglia presenti nel palazzo Medici compilato dopo la ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Id., Studies in iconology (1939), New York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946; M. Fossi, Mostra di disegni di FilippinoLippi e di P. di C., Firenze 1955; F. Zeri, Rivedendo P. di C., in Paragone, IX (1959), 115, pp. 36-50; F. Zeri ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dei Gigli in Palazzo Vecchio, assieme a Botticelli e Ghirlandaio, ma, inadempiente, nel dicembre successivo fu sostituito da FilippinoLippi. Revocata fu anche la commissione del 1483 per la tavola dei Decemviri destinata alla cappella interna del ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Magnifico, proprietario di una villa a Spedaletto che in quegli anni faceva decorare da Botticelli, Ghirlandaio, Perugino e FilippinoLippi, Signorelli giunse a lavorare a Volterra, città all’epoca sottoposta al dominio fiorentino. Nel 1491 firmò e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] interest in the building of F. S.’s palace, in Renaissance Quarterly, XXX (1977), pp. 311-323; J. R. Sale, FilippinoLippi’s Strozzi chapel in Santa Maria Novella, New York-London 1979; G. Pampaloni, Palazzo Strozzi, Roma 1982; H. Gregory, The return ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ).
La conoscenza dell’arte fiorentina sembra non essersi limitata al cantiere spoletino, al fianco di Lippi, di Fra Diamante e del giovane FilippinoLippi: si sono perciò ipotizzati soggiorni di Piermatteo a Firenze tra settimo e ottavo decennio (cfr ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] miniature dei codici di Monselice e verosimilmente identificabile con il «Lanzilago padoano» menzionato da Giorgio Vasari nella vita di FilippinoLippi (De Kunert, 1907, pp. 67 s., 71; Mariani Canova, 2016, pp. 299 s.) e con il «Vincilao» citato ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] delle sue opere giovanili. Occorre pensare che Nicolò avesse esordito altrove, verosimilmente a Roma. Lo conferma il rapporto con FilippinoLippi, lì attivo a fine anni Ottanta, che emerge nella Sacra Famiglia con s. Giovannino (già Parigi, coll ...
Leggi Tutto