• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [883]
Storia [143]
Geografia [168]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Bliss, Tasker Howard

Enciclopedia on line

Generale statunitense (Lewisburg, Pennsylvania, 1853 - Washington 1930). Nel 1905 fu nelle Filippine e nel 1910 nel Messico. Poco dopo l'intervento degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, fu nominato [...] (22 sett. 1917) capo di S. M., e mantenne tale carica fino al maggio 1918; partecipò con la delegazione americana ai negoziati di pace (1918-19) a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – WASHINGTON – FILIPPINE

Magellano, Ferdinando

Dizionario di Storia (2010)

Magellano, Ferdinando Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] raggiungendo le coste del Nuovo mondo fino allo stretto cui dà il suo nome 1521 Giunge alle Marianne; spintosi fino alle Filippine, viene ucciso dagli indigeni nell’isola di Maetan 1522 La spedizione, ridotta a una sola nave, riesce a rientrare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – STRETTO DI MAGELLANO – CARLO I DI SPAGNA – CANALE DI PANAMÁ – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

Palau

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] Circa 1/3 della popolazione è concentrata nell’isola di Babelthuap. Accanto alle lingue ufficiali, sono parlati il filippino, il cinese e idiomi delle isole Caroline; la religione prevalente è quella cattolica. Risorse tradizionali sono la coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PALMA DA COCCO – J. TORIBIONG – MADREPORICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palau (11)
Mostra Tutti

Lìggett, Hunter

Enciclopedia on line

Generale (Reading 1857 - San Francisco 1935). Partecipò alla campagna di Cuba e delle Filippine (1898); nel 1917-18 combatté in Francia e, in seguito, comandò l'esercito di occupazione statunitense nella [...] regione del Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – FILIPPINE – FRANCIA – CUBA – RENO

BATAAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] di sbarchi dietro le linee di difesa. Il 9 aprile, il gen. Jones fu costretto ad arrendersi con circa 45.000 soldati filippini e 1.500 americani: 20.000 di essi sarebbero morti in prigionia. Il 16 febbraio 1945 rioccupata da reparti della 6ª armata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI LUZÓN – FILIPPINE – CINA

Lángara y Huarte, Juan de

Enciclopedia on line

Lángara y Huarte, Juan de Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in Estremo Oriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati [...] per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Spagna e Inghilterra (1779), comandò una squadra di 13 navi contro la superiore flotta britannica guidata da Rodney, e fu fatto prigioniero nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lángara y Huarte, Juan de (1)
Mostra Tutti

Audiencia di Manila

Dizionario di Storia (2010)

Audiencia di Manila Organo di amministrazione della giustizia costituito nel 1583, a seguito della conquista spagnola delle Filippine, come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna. L’amministrazione [...] della colonia fu di fatto autonoma e ampi risultarono i poteri esercitati dal governatore generale. Nella conquista e nella gestione della colonia rilevante fu il ruolo della Chiesa cattolica, che assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – CHIESA CATTOLICA – ARISTOCRAZIA – FILIPPINE

Montojo y Pesarón, Patricio

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (El Ferrol 1839 - Madrid 1917). Combatté a Callao con la squadra del Pacifico (1866); recatosi nelle Filippine, contribuì a sedarvi una rivolta; durante la guerra ispano-americana del [...] 1898, nella battaglia di Cavite ebbe la squadra distrutta dalla flotta statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FILIPPINE – EL FERROL – MADRID – CALLAO

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia on line

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione e impose la censura alla stampa; col consenso di re Alfonso XIII creò un direttorio militare e impose al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – DIRETTORIO – FILIPPINE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti

Davis, Dwight Filley

Enciclopedia on line

Davis, Dwight Filley Uomo politico e sportivo statunitense (Saint Louis 1879 - Washington 1945); ministro della Guerra (1925-29) e governatore generale delle Filippine (1929-32). È noto soprattutto per aver istituito la Coppa [...] Davis, gara annuale internazionale di tennis, a squadre maschili e a eliminazione, che si disputa dal 1900. D. F. Davis mise in palio il trofeo (un gigantesco vaso, ottenuto dalla fusione di 217 once d'argento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SAINT LOUIS – WASHINGTON – FILIPPINE – TENNIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali