• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Mandaya

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana di Mindanao (Filippine), stanziata sulla costa orientale (Surigao, Linao ecc.) fino al Golfo di Davao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MINDANAO

Ilongot

Enciclopedia on line

Popolazione delle Filippine considerata come una suddivisione degli Igorot, stanziata nella zona centrale montagnosa di Luzon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FILIPPINE – LUZON

Buaya

Enciclopedia on line

Società indonesiana di Luzon (Filippine), abitante il territorio di Difun, nel distretto di Isabela. I B. fanno probab. parte del gruppo Ifugao (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IFUGAO – LUZON

moro

Dizionario di Storia (2010)

moro Popolazioni musulmane delle Filippine, di origine maleo-polinesiana, migrate dall’isola di Taiwan. Sono il gruppo non cristiano più numeroso nelle Filippine. Il nome fu loro dato dagli spagnoli [...] Fra il 16° e il 19° sec. i m. subirono la dominazione spagnola e fra 19° e 20° quella statunitense (➔ Filippine). Il sorgere di movimenti per l’indipendenza portò nel 1989 alla creazione di una Regione autonoma della Mindanao musulmana, che dal 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Ilocani

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana di Luzon (Filippine). Gli I. abitano principalmente le province di Ilocos Norte e Sur, che da loro prendono il nome, e sono, dopo i Visaya e i Tagalog, il terzo gruppo etnico dell’arcipelago [...] per importanza numerica. Nella quasi totalità sono cristiani. La loro lingua (Ilocano) appartiene alla famiglia maleo-polinesiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – ARCIPELAGO – FILIPPINE – LUZON

Ifugao

Enciclopedia on line

Popolazione di Luzon (Filippine), suddivisa in numerosi gruppi locali stanziati nel distretto di Ifugao, nella porzione orientale della provincia di Mountain. Insieme ad altre popolazioni dell’area, gli [...] I. sono i tipici rappresentanti della primitiva cultura paleoindonesiana che appare solo in parte modificata dai più antichi apporti neoindonesiani e dal più recente processo di acculturazione al modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CANNIBALISMO – FILIPPINE – LUZON

lumad

Dizionario di Storia (2010)

lumad Popolazioni aborigene delle Filippine non cristianizzate, né islamizzate, diffuse soprattutto nelle isole meridionali dell’arcipelago (Mindanao, Cebu e Panay). I l. sono divisi in 18 gruppi etno-linguistici [...] movimenti autonomisti violenti come il Moro islamic liberation front (MILF), i cui attentati terroristici indussero il governo filippino a dare priorità alla questione delle comunità islamiche: in conseguenza di questa politica, nel 2008 Manila siglò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

ilocano

Dizionario di Storia (2010)

ilocano Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppo etnico dominante. In origine erano dediti soprattutto [...] ingenti movimenti migratori hanno costituito una vera e propria diaspora. Alla comunità appartengono diversi leader politici filippini del Novecento, come i presidenti Elpidio Quirino, Gloria Macapagal Arroyo, Ferdinand Edralin Marcos e Fidel Valdez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilocano (1)
Mostra Tutti

Bisaya

Enciclopedia on line

(o Visaya) Popolazione indigena delle Filippine (circa 4.000.000 di ab.), ispanizzata dopo l’arrivo di Magellano (1521). Occupano la zona centrale dell’arcipelago. La lingua appartiene alla famiglia indonesiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisaya (1)
Mostra Tutti

barangay

Dizionario di Storia (2010)

barangay Quartieri o distretti che compongono le città delle Filippine. Si tratta di piccole comunità indipendenti guidate da capi ereditari (datu) e dedite per lo più a un’agricoltura di sussistenza; [...] ciascuno da un numero di famiglie variabile da poche unità fino a un centinaio. Il termine significa «barca», poiché la vita quotidiana si concentrava sull’acqua, ed esso fu adottato anche dagli spagnoli, che giunsero nelle Filippine nel 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali