• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Manobo

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana stabilita nei distretti montuosi interni di Mindanao (Isole Filippine). Occupano anche, nei pressi del Lago Lanao, la costa già colonizzata dai Bisaya. I coltivatori di riso sono [...] prevalentemente sugli altipiani e conservano numerosi tratti dell’antica cultura paleo-indonesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FILIPPINE – MINDANAO – BISAYA – RISO

Mangyan

Enciclopedia on line

(o Mangiyan o Manguian) Società indigene delle isole di Mindoro, Romblon e Tablas (Filippine). Conservano nella cultura molti elementi arcaici, come l’abitazione a semplice tettoia, la freccia a punta [...] mobile, l’economia basata ancora in buona parte sulla caccia e la raccolta. La lingua è indonesiana, l’alfabeto sembra sia di origine indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MINDORO

Aeta

Enciclopedia on line

(o Aita) Società pigmoide di cacciatori e raccoglitori che abita le zone forestali dell’isola di Luzon (Filippine). Il nome è esteso, nell’uso corrente e antropologico, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI LUZON – ARCIPELAGO – NEGRITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeta (1)
Mostra Tutti

Igorot

Enciclopedia on line

Nome collettivo, spesso utilizzato in senso spregiativo, con cui si indicano le società che abitano le montagne a nord dell’isola di Luzon, nelle Filippine (Bontok, Ibaloi, Ifugao, Isneg, Ralinga, Kankanai, [...] Tingguian). Sono noti per la loro resistenza alle forze coloniali che si sono alternate nella regione (spagnoli, americani, giapponesi). Negli anni 1980 hanno dato vita a un’associazione autonomista (Cordillera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE AUSTRONESIANE – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – OCEANIA

Marianne, Isole

Enciclopedia on line

Marianne, Isole (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] spesse formazioni coralline. Nella parte retrostante tale arco è presente un bacino marginale in attiva espansione (Mar delle Filippine), impostato su crosta oceanica. L’isola maggiore è Guam (561 km2), nella sezione meridionale dell’arcipelago; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIANNA D’ASBURGO – CROSTA OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marianne, Isole (3)
Mostra Tutti

Pigmei

Enciclopedia on line

Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] Penisola di Malacca, Aeta delle Filippine), nella Nuova Guinea (Tapiro) e, soprattutto, nell’Africa equatoriale (BaMbuti, Baka, Batwa). La statura ridotta (pigmeismo) è una caratteristica normale, ereditaria; non rappresenta un’anomalia, bensì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTICHI GRECI – NUOVA GUINEA – OMERO – LIBIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmei (1)
Mostra Tutti

Eggan, Fred

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (n. Seattle 1906 - m. 1991). Di orientamento strutturale-funzionalista, è stato prof. presso l'univ. di Chicago (1948-74); ha compiuto numerosi viaggi di studio fra gli Indiani [...] dell'America del Nord e nelle Filippine. Tra le sue opere: The kinship system of the Hopi Indians (1936); Social organization of the Western Pueblos (1950); Social anthropology of North American tribes (1955, ed. allargata), The American Indian: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL NORD – FILIPPINE – CHICAGO – HOPI

tagalog

Dizionario di Storia (2011)

tagalog Popolazione filippina, numericamente dominante nell’arcipelago. Originari di Batangas (isola di Luzon), i t. si sono diffusi soprattutto nella regione centrosettentrionale. La loro lingua, chiamata [...] cristianesimo di rito cattolico e, a partire dal 19° sec., operarono per la modernizzazione sociale e culturale delle Filippine. Numerosi furono i leader t. che in prima linea parteciparono ai movimenti anticoloniali e alle rivolte contro la Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EMILIO AGUINALDO – ISOLA DI LUZON – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tagalog (1)
Mostra Tutti

Leigheb, Maurizio

Enciclopedia on line

Leigheb, Maurizio Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] all'uomo (1973), cronaca di un viaggio solitario in Sudamerica, Medio Oriente, Indonesia e Nuova Guinea; Indonesia e Filippine (1976), saggio divulgativo sulle etnie di tali Paesi; L'indio muore (1977), accurata analisi della graduale estinzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – AMAZZONIA – INDONESIA – FILIPPINE

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , gusti diversi. C'è chi ha la pelle nera, come gli Africani, e c'è chi ha gli occhi a mandorla, come i Cinesi o i Filippini. Per esempio, c'è chi usa abiti lunghi e chi il vestito corto, c'è chi mangia con i bastoncini e chi con la forchetta, chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali