• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Tagbanwa

Enciclopedia on line

Tagbanwa Popolazione indonesiana di Palawan (isole Filippine), appartenente allo strato etnico più antico dell’arcipelago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – PALAWAN

BASILAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola nell'arcipelago delle Filippine (sup. 1285 km2 con c. 50.000 ab. nel 1948), a SO dì Mindanao, di fronte a Zamboanga da cui è divisa dallo stretto di Basilan. Lunga 56 km, larga 35 km, si presenta [...] montuosa (altezza massima 1020 m), rivestita di rigogliosa foresta e con piccoli centri situati sulla costa, tra cui i più importanti sono Lamitan e Isabel. La popolazione, costituita quasi completamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – MINDANAO

Busuanga

Enciclopedia on line

Busuanga La maggiore delle isole Calamian (888 km2), nelle Filippine. Centro principale Coron, sulla costa sud-orientale. Notevoli piantagioni di riso e palme da cocco; pesca; giacimenti di manganese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLE CALAMIAN – PALME DA COCCO – FILIPPINE – MANGANESE – RISO

Mindanao

Enciclopedia on line

Mindanao Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] m; M. è ricca anche di apparati vulcanici, come l’Apo, attualmente allo stato di solfatara, che è la più alta vetta delle Filippine (2954 m); anche dalle pianure i coni vulcanici si elevano precipiti e altissimi, come il Matutum (2292 m). I fiumi Rio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CAGAYAN DE ORO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindanao (1)
Mostra Tutti

Homonhon

Enciclopedia on line

(o Jomonjol o Malhon) Isola dell’arcipelago delle Filippine (100 km2), a S di Samar, fra il Golfo di Leyte e lo Stretto Suriagao. Ha colture di riso e giacimenti di cromite. Fu il primo luogo di sbarco [...] di F. Magellano nell’arcipelago filippino, il 17 marzo 1521, e, con Suluan, del primo sbarco statunitense (18 ottobre 1944) durante la Seconda guerra mondiale, per la riconquista dell’arcipelago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO FILIPPINO – CROMITE – LEYTE

Magellano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Magellano, Ferdinando Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] che da lui avrebbe poi preso il nome. Inoltratosi nel Pacifico, giunse (1521) alle isole Marianne e da lì si spinse alle Filippine, dove fu ucciso in un combattimento con gli indigeni. Vita e attività Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – ANTONIO PIGAFETTA – CARLO I DI SPAGNA – ESTREMO ORIENTE – ISOLE MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

Palau

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] Circa 1/3 della popolazione è concentrata nell’isola di Babelthuap. Accanto alle lingue ufficiali, sono parlati il filippino, il cinese e idiomi delle isole Caroline; la religione prevalente è quella cattolica. Risorse tradizionali sono la coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PALMA DA COCCO – J. TORIBIONG – MADREPORICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palau (11)
Mostra Tutti

Insulindia

Enciclopedia on line

-  Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] due allineamenti concentrici: più internamente quello costituito dalle Grandi Isole della Sonda (Sumatra, Giava, Borneo) e dalle Filippine; esternamente quello formato dalle Piccole Isole della Sonda e dalle Molucche. Il paesaggio è in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERO ARCIPELAGO – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALASIA

BATAAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] di sbarchi dietro le linee di difesa. Il 9 aprile, il gen. Jones fu costretto ad arrendersi con circa 45.000 soldati filippini e 1.500 americani: 20.000 di essi sarebbero morti in prigionia. Il 16 febbraio 1945 rioccupata da reparti della 6ª armata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI LUZÓN – FILIPPINE – CINA

Villalobos, Rui López de

Enciclopedia on line

Viaggiatore spagnolo (sec. 16º). Partì dalla costa occid. del Messico nel 1542 alla volta delle Filippine per colonizzarle, tentativo però non riuscito. Raggiunse le is. Caroline, che chiamò "los Jardines", [...] e le Palau. I suoi luogotenenti scoprirono l'is. Vulcano Manaru e riconobbero parte della costa settentrionale della Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – FILIPPINE – MESSICO – PALAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali