• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nel 1930 e messo fuori legge dal 1931 al 1938). L’occupazione giapponese (1942-45) segnò una frattura nella classe dirigente filippina: da un lato, i leader nazionalisti M. Quezon e S. Osmeña costituirono un governo in esilio a Washington; dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Filippine, Fossa delle

Enciclopedia on line

Profonda depressione dell’Oceano Pacifico, che si allunga per 500 km da N a S a circa 300 km di distanza dalle Filippine e si abbassa a ben oltre 10.000 m in vari abissi, fra cui l’Emden (10.497 m, esplorato [...] nel 1927 e nel 1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO PACIFICO

Quezon City

Enciclopedia on line

Quezon City Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande [...] Trae il suo nome da Manuel Luis Quezón y Molina (Baler 1878 - Saranac Lake, New York, 1944), commissario per le Filippine a Washington (1909-16), presidente del Senato (1916-35) capo del partito nazionalista, eletto presidente del Commonwealth delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quezon City (2)
Mostra Tutti

Baguio

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (252.386 ab. nel 2000), nella parte NO dell’isola Luzon. Capitale estiva. Il luogo fu probabilmente visitato da Spagnoli fin dal 1829, ma l’agglomerato odierno si formò tra il 1905 [...] e il 1910 ed è costituito da quartieri razionalmente pianificati. Nei dintorni il principale campo aurifero delle Filippine. Rinomata stazione turistica. Sede di università e di aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA LUZON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baguio (1)
Mostra Tutti

Cebu

Enciclopedia on line

Cebu Isola delle Filippine (4425 km2), nel gruppo delle Visayan, compresa fra le isole di Bohol (a E) e di Negros (a O). La circonda una scogliera corallina che rende difficili gli accessi marittimi. Risorsa [...] il carbone. La città di Cebu (798.809 ab. nel 2007), sulla costa orientale dell’isola, sullo stretto di Bohol, è il più antico insediamento spagnolo nelle isole Filippine, delle quali fino al 1571 fu la capitale; oggi è uno dei maggiori porti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: AGRICOLTURA – FILIPPINE – CARBONE – BOHOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cebu (1)
Mostra Tutti

Manila

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] di M., è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande conca lacustre delle Filippine. Il fiume divide il nucleo urbano in due parti ben distinte: sulla sinistra, con le fortificazioni tuttora ben conservate, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

Bacolod

Enciclopedia on line

Bacolod Città delle Filippine (499.497 ab. nel 2007), sulla costa NO (stretto di Guimaras) dell’isola di Negros, Attività agricole e portuali. Zuccherifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FILIPPINE – NEGROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacolod (1)
Mostra Tutti

Cagayan de Oro

Enciclopedia on line

Cagayan de Oro Centro delle Filippine (553.966 ab. nel 2007), sulla costa settentrionale dell’isola di Mindanao, capoluogo della provincia di Misamis Orientale. Mercato agricolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FILIPPINE – MINDANAO

Santa Cruz

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (101.914 ab. nel 2007), nell’isola di Luzon, capoluogo della prov. di Laguna. È situata sulla sponda orientale della Laguna de Bay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE

Zamboanga

Enciclopedia on line

Zamboanga Zamboanga Città delle Filippine (774.407 ab. nel 2007), situata all’estremità sud-occidentale dell’isola di Mindanao, nell’omonima penisola, con un buon porto peschereccio che esporta prodotti locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PESCHERECCIO – FILIPPINE – MINDANAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamboanga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali