• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Williams, Robert Ramapatnam

Enciclopedia on line

Chimico (Nellore, India, 1886 - Summit, New Jersey, 1965). Autore di importanti ricerche sulle vitamine, è noto soprattutto per aver messo a punto un metodo di isolamento della tiamina dalla pula di riso; [...] un programma internazionale di intervento sulla modifica delle diete, introducendo la tiamina nella alimentazione di alcune popolazioni delle Filippine, e così contribuendo a debellare il beri-beri, malattia endemica di quelle zone. Ha svolto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – FILIPPINE – VITAMINE – ENDEMICA – ALCOLI

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di 50÷52°C, l'altra liquida, più abbondante (75÷80% del totale) e più ricca in gliceridi dell'acido oleico. Cocco. − Le Filippine sono diventate il maggior produttore di o. di cocco, con 1,9 milioni di t nel 1991, seguite da Indonesia con 1,4, dall ... Leggi Tutto

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] di ricchezza, come si è verificato per es. in paesi asiatici, verso la fine degli anni Ottanta. In Malaysia, Indonesia, Filippine, ecc., a partire dagli anni Settanta è stato realizzato un notevole piano di sviluppo della produzione di semi e frutti ... Leggi Tutto

gomma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gomma Nicoletta Nicolini Da materiale mitico a oggetto quotidiano La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] i semi di Hevea brasiliensis (detta comunemente seringueira), che in seguito venne diffusa anche in Malesia, Ceylon, Indonesia, Filippine e Africa. La gomma sintetica Il consumo mondiale di caucciù passò rapidamente dalle 100.000 t del 1910 alle 710 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781) Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] necessariamente sostituirsi alla concimazione naturale d'origine biologica, con la sola eccezione di quei paesi, quali Chile e Filippine, che hanno grande disponibilità di guano. In ragione di ciò ha trovato conferma e anzi è risultata amplificata ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – DOW CHEMICAL COMPANY – INDUSTRIA CHIMICA – OPINIONE PUBBLICA – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] firmarono accordi bilaterali di questo tipo: Turchia, Israele, Taiwan, Libano, Spagna, Colombia, Portogallo, Venezuela, Danimarca, Filippine, Italia, Argentina, Brasile, Grecia, Cile e Pakistan. Nel 1961 il numero dei paesi firmatari era salito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] i paesi che hanno implementato questo tipo di esplorazione, soprattutto nei tratti di mare a NO dell’Australia e a E delle Filippine, nel Mare Cinese Meridionale, nel Mare di Barents e nel Mare del Nord; le prospezioni compiute nel Golfo di Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon delle Filippine. Ma il Giappone soltanto influisce in modo sensibile nella produzione mondiale con molti giacimenti dei suoi numerosi vulcani, di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] conseguenze della guerra mondiale, ebbe anzi un enorme incremento, non solo a Cuba, ma anche a Giava, nelle isole Hawaii, nelle Filippine e in altri paesi tropicali, dal clima favorevole e dalla mano d'opera a buon mercato. Tale sviluppo si deve all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali