PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] si imbarcò su una nave della Compagnie des Indes Orientales che sperimentava un nuovo itinerario all’Oriente, via Sudamerica e Filippine. La romanzesca traversata (narrata nelle Lettres édifiantes et curieuses, II, 1843, p. 79) lo portò a Lima a fine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] varie rotte e traffici commerciali delle compagnie europee. Tornato a Manila il 13 ott. 1699, il 17 genn. 1700 lasciò le Filippine facendo ritorno a Madras, dove giunse in maggio e sostò un mese e mezzo, rincontrando il Minucci che gli affidò, nella ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] , Dalle pergamene di S. Domenico di Napoli, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXXII (1962), p. 287; A. Mazzucchi, Introduzione, in Chiose filippine. Ms. CF 2 16 della Bibl. Oratoriana dei Girolamini di Napoli, a cura di A. Mazzucchi, I-II, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] una lite tra le monache agostiniane, dette turchine, del convento situato nella attuale via Sforza presso S. Maria Maggiore, e le filippine che avevano costruito un nuovo convento di fronte al loro terreno (Battaglia, 1941). Nel 1737 fu ammesso nella ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] alla flotta olandese, la sua nave dovette piegare su Manila, dove giunse il 31 luglio 1636. La sosta nelle Filippine si protrasse più a lungo del previsto. Un tentativo di ripartirne, effettuato nell'ottobre dello stesso anno, non ebbe successo ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] haunted cave (1960), cui seguirono i film bellici Back door to hell (1964) e Flight to fury (1966), ambientati nelle Filippine e interpretati da un giovanissimo Jack Nicholson. I due film che fecero conoscere H. furono però Ride in the whirlwind e ...
Leggi Tutto
Mo, Timothy
Maria Stella
Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] M. ha offerto una ricostruzione storica delle vicende della colonia di Hong Kong. Aspettative e luoghi comuni sono disattesi e capovolti anche in Brownout on Breadfruit Boulevard (1995), una raccolta di divertenti racconti ambientati nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] fatto ufficialmente ingresso il 3 dic. 1699, in occasione della festività di s. Francesco Saverio.
Dal momento del suo arrivo nelle Filippine fino al suo rientro in Europa, che va posto, con tutta probabilità, Era il 1704 e il 1705, non è possibile ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] ottobre, lasciato il Mastrilli a Manila, il C. e gli altri partirono alla volta di Macao, ma naufragarono a poca distanza dalla costa delle Filippine (D. Bartoli, Il Giappone, Roma 1660, pp. 464-469). Dopo una lunga sosta in un'isola dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] fino al 4 giugno 1708 quando salparono per il Capo di Buona Speranza. Le successive tappe furono Calcutta, Chandernagor e le Filippine e il 5 gennaio 1710 il gruppo arrivò a Macao. Tournon aveva ottenuto una certa libertà di movimento a partire dall ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...