GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] Stilommatofori presentano gli occhi all'estremità dei rinofori, che sono invaginabili. In alcune specie di Oncidium delle Filippine, oltre ai due occhi cefalici normali, il Semper ha descritto degli occhi palleali localizzati su tubercoli dorsali ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] , Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia, Sud Africa, Jugoslavia) si sono aggiunti: nel 1942, Messico (5 gennaio), Filippine (10 giugno), Etiopia (28 luglio); nel 1943 ‛Irāq (16 gennaio), Brasile (8 febbraio), Bolivia (27 aprile), Irān ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] aprile 1925, con cui s'incarica l'amministrazione sanitaria d'intraprendere un'inchiesta nosografica sul cancro. Per le Isole Filippine la legge 21 febbraio 1921, per favorire la propaganda e le opere assistenziali per il cancro. Con speciali norme ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] 1930, q. 94.093); mentre la Gran Bretagna è la più forte importatrice di latte condensato (1930, q. 1.323.051); seguono le Filippine, q. 131.891 nel 1930, e l'India.
La Gran Bretagna è pure la nazione che importa il più forte quantitativo di latte in ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] di autonomia per il combattimento e per circostanze impreviste (per gli sviluppi tattici nelle battaglie fra porta-aerei, v. filippine; leyte, in questa App.).
Azioni navali contro le coste. - La flotta avente il predominio aeromarittimo può eseguire ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] ratifiche degli altri 8 stati che avevano sottoscritto lo statuto: Argentina, Bolivia, Brasile, Honduras, Liberia, Panama, Perù, Filippine. L'Italia è stata ammessa a far parte dell'organizzazione il 24 settembre 1948, con deliberazione unanime del ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] visto impegnati gli Stati Uniti e i loro alleati (assai importante il Pakistan, oltre a Israele) ovunque nel mondo, dalle Filippine (2002) alla Somalia e al Libano (2006). Le guerre ‘umanitarie’ degli anni Novanta del 20° sec., condotte in nome dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] sensibilità per i problemi sociali, che aveva sviluppato dapprima negli Stati Uniti e poi, come vescovo episcopaliano, nelle Filippine, dove tra l'altro aveva partecipato alla battaglia governativa contro l'oppio. Convinto, d'altro canto, che la ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] catechismo della Chiesa cattolica; un’accresciuta mobilitazione internazionale, decisiva in alcuni casi, come quello delle Filippine; l’attività internazionale della Comunità di Sant’Egidio, dalla creazione della rete mondiale delle città contro ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...