VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] le Isole Curili con 18 attivi, l'Arcipelago Giapponese con ben 42 (mentre Formosa sembra abbia solo vulcani estinti), infine le Filippine con 16 e Celebes e le Molucche con un'altra ventina di vulcani attivi. In vicinanza di tutte queste isole sono ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] 'occupazione (11 settembre 1944) dell'isola Morotai del gruppo Halmahera (Gilolo). All'attacco e allo sbarco su Leyte nelle Filippine (19 ottobre 1944) e in tutte le operazioni anteriori all'invasione di Luzon cooperarono le forze dell'aria, quindi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimoniali, come i Vedda di Ceylon, gl'isolani delle Andamane, gli aborigeni della penisola di Malacca, i Negritos delle Filippine, gli Eula, i Karwella, i Tumberri, i Birria dell'Australia, alcuni Pigmei dell'Africa centrale, varie tribù cafre e ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] diventano un vero tormento.
Origine delle razze domestiche. - Diffusi in tutto il mondo, tranne a Madagascar, a Celebes, alle Filippine, alle Molucche, nella Nuova Guinea e Nuova Zelanda e nelle piccole isole dell'Oceania, i Canidi selvaggi, Lupi e ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] abbastanza ampia di cranî di questo tipo (una delle più belle serie è certamente quella di cranî di Negrito delle Filippine, che si conserva nelle collezioni antropologiche del Museo di storia naturale di Parigi), a prima vista si giudicherebbe che ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] dì rinoceronte), oggi di legno o di pergamena: Khasi, Kamti, Naga, Shan, Moi, Rade, Bagobo e Moro (Filippine), Daiaki, Accinesi, Giavanesi, Malesi propriamente detti e abitanti delle piccole isole della Sonda.
Come gli scudi intrecciati a spirale ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] , formando un'immane fiumana larga 800 miglia e lunga 8000 miglia. La velocità è moderata, minore di un nodo. Verso le Filippine la corrente piega a N., aumenta in velocità, entra in parte nel Mare della Cina e forma in seguito la corrente detta ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] antinucleare ed ecologista, e dall'altro a intensificare le relazioni con i paesi vicini (Giappone, Corea, Cina, India, Filippine). Anche con l'Australia i rapporti commerciali furono incrementati con l'accordo del CER (Closer Economic Relations) che ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] o fin d'ora essenziali alla difesa (per esempio, gli arcipelaghi del Pacifico a cavaliere fra l'Australia e le Filippine) riuscirà possibile solo nella misura in cui a individui di ceppo anglosassone altri Europei si accompagnino di ceppo diverso; e ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] molte centinaia di metri: sono temuti frangenti corallini, dei quali esempî bellissimi si hanno nella Nuova Caledonia e nelle Filippine.
Le barriere madreporiche sono scogliere che si formano a una certa distanza dalla costa, sicché tra questa e la ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...