SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] su eventi prodigiosi, stima dell’imperatore, conversioni, ingressi clandestini di altri missionari sulla sua scia) prendevano a circolare nelle Filippine e in Cina (Ripa, 1832, p. 290; Agostino da Madrid, 1718, pp. 38, 44; Torcivia, 2017, pp. 117 ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] vasta influenza francese nell'America Centrale e Meridionale e, attraverso l'acquisto di uno scalo o di un'intera isola nelle Filippine, di avviare un'intensa attività commerciale tra la Cina e le Indie occidentali; su queste bagi, secondo il B. I e ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] dall’originaria area marchigiana e tolentinate a tutta la penisola italiana fino alla Spagna, all’America centro-meridionale, alle Filippine; dai Paesi Bassi e dalla Francia fino all’Argentina. La Historia in età tardomedievale, fu tradotta in antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] I Giapponesi vedono negli occidentali una minaccia alla stabilità del Paese – avevano infatti colonizzato le vicine Filippine –e rifiutano di approfondire i rapporti culturali. Anche le descrizioni occidentali della società giapponese, tranne qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] Lagzpi e Andrés de Urdaneda hanno sperimentato le rotte di andata e ritorno dalla costa occidentale del Messico dalle Filippine, così chiamate in onore di Filippo II, rendendo possibili collegamenti regolari fra America e Asia col cosiddetto “galeone ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] congressi missionari nazionali, che lo portarono tra l’altro in Africa (1968, 1969 e 1970), Canada (1968), India (1969) e Filippine (1970).
Nel concistoro del 5 marzo 1973 Paolo VI lo creò cardinale, conferendogli il titolo di San Giorgio al Velabro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] . La graduatoria opposta, quella relativa alle nazioni di emigrazione, vede in testa la Cina, seguita dall’India e dalle Filippine.
Ed è proprio questa armata di lavoratori globalizzata che, oltre a provvedere all’economia (in Europa supera ormai il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] e christãos todos, católicos e protestantes, doutos e indoutos... (Città del Messico 1710).
Nel 1708 si recò nelle Filippine, dove fu definitivamente incardinato alla provincia di S. Gregorio. Secondo lo storico Eusebio Gómez Platero (1880, p. 378 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] l’appoggio della nobiltà, marcia nuovamente sulla capitale e ottiene da Carlo II, ormai maggiorenne, l’esilio di Valenzuela nelle Filippine, della regina madre a Toledo e la nomina a valido. Juan José muore però di lì a poco, consentendo il ritorno ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di un fluido scambiatore di calore.
Al 2004 risultano installati nel mondo circa 8910 MWe di potenza geotermoelettrica: Stati Uniti e Filippine sono i paesi leader, seguiti da Messico e Indonesia. In Italia, che con una potenza installata di 790 MWe ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...