Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] corsaro inglese, Thomas Cavendish, riesce a impadronirsi del celebre galeone di Acapulco che collegava il Messico a Manila, nelle Filippine. Qualche anno dopo gli Inglesi metto a segno un altro colpo, questa volta a danno dei Portoghesi. Nel 1592 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 386 s.; E.H. Ercoli, Giambattista Contini e l'oratorio filippino di Macerata, Macerata 1993, pp. 14-16; S. Santolini, Le case Boccardini a Tor Sanguigna e a strada Paolina, in Roma borghese ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] necessariamente sostituirsi alla concimazione naturale d'origine biologica, con la sola eccezione di quei paesi, quali Chile e Filippine, che hanno grande disponibilità di guano. In ragione di ciò ha trovato conferma e anzi è risultata amplificata ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] rappresentati da un numero cospicuo di specie, i viventi sono confinati in quella plaga dell'Oceano Pacifico, che dalle Filippine e dalle Molucche si estende sino alle isole Figi (il Nautilus pompilius Sow. alligna soltanto nei pressi della Nuova ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] al Messico, con l'annessione del Texas, poi è l'acquisto dell'Alaska; seguono l'acquisto di Porto Rico e delle Filippine, l'occupazione di Cuba, il protettorato su Panamá, l'annessione delle Hawaii, l'intervento nel Nicaragua, a S. Domingo e Haiti ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] Bruxelles 19723; Who's who in science in Europe: a new reference to West European scientists, Guernsey 1972.
Filippine: E.A. Manuel, Dictionary of Philippine biography, Quezon city I (1955) segg.
Finlandia: T. Melander, Personskrifter hänforände sig ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] lungo la fascia che, circondando l'Oceano Pacifico, parte dalla Nuova zelanda e per le isole orientali dell'Indonesia, le Filippine, il Giappone, le coste occidentali dell'America, giunge al Perù e al Cile.
In Italia, dopo le ricostruzioni, avvenute ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] id. nell'Atlantico, a Ovest del Golfo di Guinea), 8 giugno 1937 (nel Pacifico), 20 giugno 1955 (tra l'Indocina e le Filippine), 30 giugno 1973 (nel Sahara), 11 luglio 1991 (nel Messico), per le quali la totalità dura circa sette minuti con un massimo ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] i domenicani nell'insegnamento universitario in Francia, Olanda, Belgio, America del Nord, Svizzera (università di Friburgo), nelle Filippine (università di Manila), a Roma (collegio della Minerva, quindi collegio Angelico), e a Gerusalemme con la ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia; Filippine; Gabon; Gambia; Ghana; Giamaica; Giordania; Grenada; Guinea; Guinea Bissau; Guinea Equatoriale; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...